Operazione “Dirty Energy”: tangente su fotovoltaico, 6 indagati da GdF Catanzaro

Secondo quanto ricostruito dalla Finanza gli arrestati utilizzavano termini criptici e codificati per parlare con i propri debitori

Nella giornata odierna i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, hanno ultimato le notifiche dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 6 soggetti, a vario titolo indagati per reati fiscali, di corruzione e truffa.

Il provvedimento, emesso all’esito di una vasta attività investigativa coordinata dal procuratore capo della repubblica, dott. Nicola Gratteri, dal procuratore aggiunto dott. Giancarlo Novelli e dal sostituto procuratore dott. Pasquale Mandolfino, è scaturita da una denuncia per truffa presentata da un imprenditore avellinese, il quale lamentava di essere stato raggirato da una società del Vibonese che, mediante la presentazione di una falsa garanzia, aveva ottenuto un’ingente fornitura di pannelli fotovoltaici senza provvedere al relativo pagamento.

Il provvedimento, emesso all’esito di una vasta attività investigativa coordinata dal procuratore capo della repubblica, dott. Nicola Gratteri, dal procuratore aggiunto dott. Giancarlo Novelli e dal sostituto procuratore dott. Pasquale Mandolfino, è scaturita da una denuncia per truffa presentata da un imprenditore avellinese, il quale lamentava di essere stato raggirato da una società del Vibonese che, mediante la presentazione di una falsa garanzia, aveva ottenuto un’ingente fornitura di pannelli fotovoltaici senza provvedere al relativo pagamento.

Le attività investigative delegate ai finanzieri del gruppo di Catanzaro, oltre ad acclarare l’iniziale ipotesi di truffa, hanno evidenziato plurime condotte delittuose.

In particolare, è emerso che 3 soggetti, originari del Vibonese avrebbero “avvicinato” il vice presidente del Cda di un noto consorzio pubblico del Catanzarese, operante nel settore ortofrutticolo, al fine di stipulare con lui il “pactum sceleris” teso a far ottenere, in cambio di denaro, l’appalto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico del valore di circa 1.300.000 euro, a beneficio di una società amministrata, di fatto, da loro stessi. La procedura successivamente adottata per la scelta dell’impresa realizzatrice, a seguito dell’accordo collusivo, è risultata totalmente difforme dalle disposizioni di legge in materia di appalti. In quanto mirata, esclusivamente, ad affidare la realizzazione dell’impianto all’impresa “controllata” dai medesimi corruttori.

Il pubblico ufficiale suddetto riceveva, in cambio del suo apporto, la somma di 21.000 euro, celata dietro una presunta fittizia cessione di beni. Successivamente, i pagamenti elargiti dal consorzio pubblico, quale corrispettivo per la realizzazione dell’impianto, finivano nelle tasche degli stessi corruttori. Mediante un giro di fatture false tra imprese a loro riconducibili. La complessa attività di indagine espletata conferma il costante impegno delle fiamme gialle catanzaresi nel contrasto ai reati in danno della pubblica amministrazione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
Le indagini hanno permesso di riscontrare il coinvolgimento di una fitta rete di soggetti di nazionalità cinese dediti al riciclaggio degli ingenti proventi illeciti accumulati dal sodalizio criminale
Il sindacato ha organizzato una manifestazione pubblica alla Cittadella regionale per il prossimo 9 giugno
"È bello vedere le sale espositive piene di visitatori in un percorso che si conclude sempre nella sala dei magnifici Bronzi di Riace"
Il commissario Occhiuto: "Tempi previsti per l'arrivo sono 4 o 5 settimane, in corsia dopo corso di lingua di 3 settimane"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved