Fondi per giovani agricoltori nel Reggino, operazione della Finanza: revocate erogazioni per oltre un milione

Tale attività si colloca in un contesto ancor più rilevante in considerazione delle cospicue risorse erogate
Operazione "gioventù rurale"

I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno concluso un’articolata operazione finalizzata al riscontro del corretto utilizzo dei fondi cofinanziati dall’Unione europea, nell’ambito della Politica Agricola Comune, per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nella Regione. Tale attività si colloca in un contesto ancor più rilevante in considerazione delle cospicue risorse erogate, o in procinto di esserlo, per la realizzazione di progettualità afferenti il Pnrr e, conseguentemente, della necessità di monitorare le connesse iniziative al fine di intercettare tempestivamente illeciti utilizzi degli stessi.

Le indagini

Le indagini

All’esito dell’operazione “Gioventù rurale”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria, è emerso che due terzi dei percettori dei fondi non sono risultati in regola con i requisiti previsti dalla normativa di settore e che, di conseguenza, oltre 1 milione di euro dovrà essere restituito all’Erario. I fondi, concessi nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Calabria con la denominazione “Pacchetto Giovani”, avrebbero dovuto agevolare l’inserimento dei giovani nel settore agricolo e migliorare la qualità delle aziende agricole calabresi, contribuendo al loro ammodernamento.

Per accedere al beneficio era necessario possedere taluni requisiti come, ad esempio, aver conseguito la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (Iap) o quella di Coltivatore Diretto (Cd) presso l’Ente regionale o territoriale competente al rilascio. Era necessario, inoltre, rispettare alcune condizioni, tra le quali la conduzione dell’azienda per almeno cinque anni successivi al ricevimento del finanziamento.

I controlli

Le attività svolte hanno tuttavia consentito di scoprire numerose irregolarità. Il controllo si è focalizzato sui contributi erogati a vantaggio dei beneficiari che si erano avvalsi della possibilità di conseguire le qualifiche di imprenditore agricolo e/o di coltivatore diretto “sotto condizione”, ovvero impegnandosi ad acquisire definitivamente tali requisiti entro due anni dalla richiesta all’ente competente. I Finanzieri hanno così scoperto che molte delle certificazioni di Imprenditore Agricolo Professionale presentate in via provvisoria non sono mai divenute “definitive”, cosi come alcuni dei percettori hanno cessato la partita Iva prima dei 5 anni previsti dalla liquidazione del finanziamento pubblico.

Su 20 individui ispezionati nella provincia di Reggio Calabria 13 sono risultati non in regola e i relativi contributi segnalati all’Ente regionale per il recupero di competenza ammontano a un totale di 1.063.000 euro, su un importo complessivamente controllato di circa 1.568.500 euro. L’attività della Guardia di finanza di Reggio Calabria si inquadra nel tangibile e costante impegno istituzionale di presidio realizzato dal Corpo a tutela della spesa pubblica nazionale ed europea, finalizzato al contrasto di ogni forma di distorsione rispetto alla corretta destinazione del denaro pubblico

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved