Operazione Malea, ‘ndrangheta tra Mammola e il Lussemburgo: i ruoli di vertice all’interno della cosca (NOMI)

Al vertice della "cupola" di Mammola, secondo gli inquirenti, c'è Rodolfo Scali, già coinvolto in passato in altre inchieste. Tra gli arrestati anche un sovrintendente della polizia
malea

Il personale della polizia di Reggio Calabria, in Italia e all’estero (Lussemburgo), ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri, a carico di 12 persone (8 in carcere e 4 agli arresti domiciliari) indiziati, a diverso titolo, e allo stato del procedimento in fase di indagini preliminari e fatte salve diverse valutazioni nelle fasi successive, dei reati di associazione mafiosa, estorsione, tentato omicidio, detenzione illegale di armi, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e violenza privata. Oltre ai destinatari dei provvedimenti restrittivi, nel procedimento penale risultano indagati, in stato di libertà, ulteriori 7 soggetti.

Le indagini

Le indagini

Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile sotto le direttive della Procura della Repubblica, hanno permesso, in particolare, attraverso numerosi servizi tecnici di intercettazione, di documentare l’esistenza dei presunti vertici e partecipi della locale di ‘ndrangheta di Mammola, capace di controllare il territorio, di condizionarne l’imprenditoria e le attività nel settore boschivo con il metodo delle estorsioni, nonché di finanziarsi anche mediante la produzione ed il traffico di sostanze stupefacenti. Anche se in passato alcuni degli arrestati erano stati già coinvolti in inchieste antimafia, per la prima volta viene censita e riconosciuta, sebbene in fase cautelare, l’operatività di una vera propria cellula mafiosa nel piccolo centro dell’area ionica.

Il ruolo di Rodolfo Scali

Al vertice della stessa, e quindi con il ruolo di capo locale, secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, c’è Rodolfo Scali, già coinvolto in passato nelle indagini “Prima Luce”, “Crimine” e “Minotauro”. Ad affiancare Scali nella conduzione del sodalizio e nell’attuazione del programma criminoso, sempre secondo gli inquirenti, c’erano il cognato Damiano Abbate, con il ruolo di capo società, e Isidoro Cosimo Callà, con il ruolo di crimine. Dello stesso sodalizio sono ritenuti partecipi Nicodemo Deciso, Nicodemo Fiorenzi, Raffaele Romeo, Domenico Spanò e Ferdinando Cimino.

Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia

Le indagini hanno anche riscontrato, come dichiarato da alcuni collaboratori di giustizia e riscontrato dalle attività tecniche di intercettazione, una proiezioni della locale di Mammola in Lussemburgo, dove risiedono stabilmente e sono stati arrestati alcuni degli indagati. In particolare, il referente del gruppo in Lussemburgo, è ritenuto Nicodemo Fiorenzi, che doveva comunque riferire e concordare con i vertici della locale di Mammola ogni decisione.

Estorsioni, armi e droga

Tra i reati contestati agli arrestati ci sarebbero, secondo la polizia, diverse condotte (tentate e consumate) di natura estorsiva, che vedono come vittima: una ditta esecutrice di lavori pubblici sul tratto stradale ricadente tra Mammola e Cinquefrondi della Strada Grande Comunicazione Jonio/Tirreno; una ditta che si era aggiudicata l’appalto per i lavori di messa in sicurezza della Scuola Media di Mammola.

Analogamente, è stato contestato il reato di estorsione per aver imposto, con minaccia, ai titolari delle giostre installate a Mammola in occasione della festa patronale di San Nicodemo, di corrispondere un numero elevato di titoli (gettoni e/o biglietti) per poter usufruire gratuitamente delle attrazioni ludiche. In altre circostanze è stato censito come agli indagati si siano rivolte persone interessate ad ottenere, mediante violenza o minaccia, somme non corrisposte per prestazioni lavorative. Ulteriori reati oggetto di contestazione agli indagati, sono l’acquisto e la detenzione abusiva di armi ed il traffico di stupefacenti.

Il tentato omicidio di Antonio Pasqualino

All’indagato Francesco Antonio Staltari, destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari, viene contestato, invece, il reato di tentato omicidio, in quanto la sera del 26 agosto 2016, sul lungomare di Siderno, all’uscita del lido “Kalahari” avrebbe esploso tre colpi d’arma da fuoco, da distanza ravvicinata, nei confronti del titolare Antonio Pasqualino, colpendolo di rimbalzo. L’attentato alla vita dell’uomo, che prima degli spari è stato veniva colpito alla testa con una bottiglia da parte di un complice di Staltari, era finalizzata, secondo quanto emerso dalle indagini, a vendicare l’aggressione subita da Mirko Staltari (figlio dell’arrestato).

Arrestato anche un sovrintendente della polizia

Tra gli indagati e destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari figura, infine, Domenico Sità, sovrintendente della polizia, attualmente in servizio presso il Commissariato di Siderno, a cui carico viene ipotizzato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, per aver fornito – secondo l’accusa – a Rodolfo Scali e più di recente ad un soggetto indagato dalla Procura Distrettuale Antimafia di Torino notizie riservate, anche in cambio di alcune regalie. La fase operativa degli arresti, sul territorio nazionale, è stata supportata da personale della S.I.SCO di Reggio Calabria, da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, della Divisione Anticrimine e dal Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica. Sul territorio estero, in Lussemburgo, l’operazione è stata fattivamente coordinata e supportata dall’Unità I-Can e dalla Divisione Sirene del Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia.

Gli arrestati

In carcere

  • Damiano Abbate, 60 anni, di Locri, per il reato di associazione mafiosa ed estorsione;
  • Isidoro Cosimo Callà, 65 anni, di Mammola, per il reato di associazione mafiosa ed estorsione;
  • Ferdinando Vincenzo Cimino, 32 anni, di Cinquefrondi, per il reato di associazione mafiosa e porto e detenzione di armi;
  • Nicodemo Deciso, 54 anni, di Mammola, per il reato di associazione mafiosa ed estorsione;
  • Nicodemo Fiorenzi, 63 anni, di Mammola, per il reato di associazione mafiosa;
  • Raffaele Romeo, 57 anni, di Reggio Calabria, per il reato di associazione mafiosa;
  • Rodolfo Scali, 58 anni, di Mammola, per il reato di associazione mafiosa ed estorsione;
  • Domenico Spanò, 55 anni, di Locri, per il reato di associazione mafiosa ed estorsione;
  • Ai domiciliari

  • Nicodemo Salvatore Abbate, 28 anni, nato a Locri ma domiciliato in Lussemburgo, per il reato di estorsione;
  • Enzo Fabrizio D’Alessandra, 59 anni, nato a Genova, per il reato di porto e detenzione di armi;
  • Domenico Sità, 49 anni, di Mammola, per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa;
  • Francesco Antonio Staltari, 60 anni, di Mammola, per il reato di tentato omicidio.
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    "La nostra città continua a far germogliare personalità e competenze capaci di contribuire allo sviluppo di tutto il Paese"
    Inutili i soccorsi dei sanitari del 118 che hanno provato a rianimare la donna: non c'è stato nulla da fare
    Rischio di cancellazioni o variazioni ma circoleranno regolarmente le Frecce e i treni a lunga percorrenza
    La prestigiosa guida ha conferito i premi all'arte della pizza, con una buona distribuzione in tutta la regione
    Amato marito e padre, si è spento serenamente con la famiglia al suo fianco durante il suo ricovero in ospedale
    Da poco hanno festeggiato 77 anni di vita insieme. L'assessore regionale alle Politiche sociali: "Rappresentano l'amore e l'unità familiare"
    Il Piano contiene modalità di intervento coordinato in caso di eventi con armi o agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare
    Nel mirino della Guardia di Finanza due attività commerciali all'ingrosso gestiti da cittadini di nazionalità cinese
    Il tour, la tappa catanzarese e il rapporto con la nostra regione: "E' la Sicilia del nord, un terra dalle potenzialità enormi"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved