Operazione Pandemonio, furti e ricettazione auto e gasolio: indagate 11 persone

rapina cosenza

Nella mattinata odierna, nel Comune di Cetraro (CS), militari della Compagnia di Paola (CS), hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa, dal G.I.P. presso il Tribunale di Paola – Dott.ssa Rosamaria Mesiti – su richiesta dei Sostituti Procuratori Dott.ssa Rossana Esposito e Dott. Maurizio de Franchis, coordinati dal Procuratore Dott. Pierpaolo Bruni, nei confronti di 2 soggetti noti alle Forze dell’Ordine – il 42enne R.M. ed il 22enne G.F. – ritenuti responsabili, a vario titolo ed unitamente ad altre 2 persone indagate a piede libero, del reato di associazione per delinquere finalizzata al furto pluriaggravato e continuato, nonché alla ricettazione.

Operazione Pandemonio – Nell’ambito della stessa operazione risultano indagati a piede libero, per concorso nei singoli episodi delittuosi, altri 9 individui. Le attività d’indagine, avviate nel mese di maggio 2016, dalla Stazione Carabinieri di Cetraro, con il supporto del N.O.R. della Compagnia di Paola, e refertate a febbraio 2018, hanno consentito di accertare l’esistenza di un’associazione per delinquere – composta da soggetti noti alle Forze dell’Ordine, originari dell’area urbana di Cetraro – operativa nell’area tirrenico cosentina e specializzata nella commissione di furti di autovetture, prevalentemente FIAT PANDA – da cui il nome dell’operazione – e di gasolio da automezzi; il tutto al fine di destinarne il prodotto alla ricettazione su tutto il territorio della Provincia di Cosenza.

Operazione Pandemonio – Nell’ambito della stessa operazione risultano indagati a piede libero, per concorso nei singoli episodi delittuosi, altri 9 individui. Le attività d’indagine, avviate nel mese di maggio 2016, dalla Stazione Carabinieri di Cetraro, con il supporto del N.O.R. della Compagnia di Paola, e refertate a febbraio 2018, hanno consentito di accertare l’esistenza di un’associazione per delinquere – composta da soggetti noti alle Forze dell’Ordine, originari dell’area urbana di Cetraro – operativa nell’area tirrenico cosentina e specializzata nella commissione di furti di autovetture, prevalentemente FIAT PANDA – da cui il nome dell’operazione – e di gasolio da automezzi; il tutto al fine di destinarne il prodotto alla ricettazione su tutto il territorio della Provincia di Cosenza.

Gli indagati, secondo un collaudato modus operandi, erano soliti effettuare dapprima un sopralluogo, finalizzato all’individuazione ed alla selezione dei possibili obiettivi dell’azione delittuosa, indicati, con linguaggio criptico, con nomi di animali; mettere in atto un’attenta sorveglianza durante la realizzazione dei furti; utilizzare autovetture non di interesse operativo, come staffette dinamiche, al fine di rendere sicuro il tragitto dei mezzi oggetto di furto; utilizzare basi sicure in cui occultare le autovetture/gasolio oggetto di furto, in attesa della ricettazione delle stesse, per intero o suddivise in parti.

I numeri sono da capogiro

• 16 furti pluriaggravati e 2 ricettazioni aventi ad oggetto altrettante autovetture, in un’area ricompresa, nella provincia di Cosenza, tra i territori di Longobardi, Paola, Fuscaldo, Acquappesa, Cetraro, Bonifati, Belvedere Marittimo, Diamante, Santa Maria del Cedro, Scalea, Fagnano Castello, San Marco Argentano, Montalto Uffugo; • 16 furti pluriaggravati e 7 ricettazioni di gasolio asportato da altrettanti automezzi, prevalentemente autobus di linea e mezzi destinati alla raccolta dei R.S.U. (n.2 autobus linea, n.3 mezzi R.S.U.; 13 automezzi non identificati per mancanza denuncia) • 1 furto in appartamento di armi (n.7 fucili, una pistola e una carabina). Il provento delle attività delittuose ammonterebbe complessivamente ad alcune centinaia di migliaia di euro. Nel corso dell’attività d’indagine n. 1 tra i soggetti destinatari della misura cautelare era stato già deferito in stato d’arresto, perché colto nella flagranza del reato di furto pluriaggravato. N. 11 le autovetture recuperate e restituite ai legittimi proprietari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved