Cartello della droga smantellato a Roma: calabrese utilizzato come sommelier della cocaina

Arrestate 15 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti

Mule e sommelier della cocaina che viaggiava dal Sudamerica all’Italia. Un cartello della droga peruviano e cileno è stato smantellato a Roma portando all’arresto di 15 persone. Dalle prime luci dell’alba, nelle province di Roma, Milano e Viterbo, i carabinieri del comando provinciale della Capitale insieme ai Comandi Arma territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale direzione distrettuale Antimafia, nei confronti di 15 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti con l’aggravante della transnazionalità, cessione e detenzione ai fini di spaccio.

Le indagini

Le indagini

Il provvedimento restrittivo è stato il risultato dell’indagine chiamata “Santiago”, condotta mediante complesse attività tecniche e di riscontro sul campo negli anni 2018 e 2019. Le indagini sono iniziate con una nota informativa della direzione centrale dei servizi Antidroga relativa all’arresto, operato in Cile dalla locale polizia, nei confronti di una donna poco più che ventenne, la quale era stata bloccata mentre stava trasportando circa 10 chili di cocaina che, da accertamenti esperiti, sarebbe dovuta giungere a Roma con un aereo. Dai successivi accertamenti dei carabinieri è stato individuato il destinatario del carico di droga, un cileno domiciliato a Roma, il quale è considerato uno dei referenti del sodalizio criminale dedito al narcotraffico. Le complesse investigazioni hanno consentito di delineare l’esistenza di una strutturata associazione operante tra diversi Stati e composta principalmente da sudamericani che, da quanto ricostruito, gestivano i contatti con fornitori esteri del Perù attraverso utenze telefoniche intestate a soggetti fittizi e intrattenevano rapporti con acquirenti in Italia, ai quali facevano arrivare le partite di droga ordinate, attraverso corrieri.

Mule e sommelier della cocaina

Le persone incaricate del trasporto di droga, perlopiù donne, la nascondevano dentro bottiglie di bevande e di prodotti fito-terapici, oppure all’interno di ovuli ingeriti prima di salire a bordo di aerei che viaggiavano tra Santiago del Cile, Lima e Roma. Tra i destinatari delle partite di stupefacente importate dal gruppo di sudamericani, anche un italiano residente in provincia di Crotone, il quale nel mese di marzo dell’anno 2019, avrebbe dovuto ricevere a domicilio il campione di una fornitura di stupefacente per testarne le qualità. Fra i promotori del narcotraffico, invece, un 25enne sudamericano che si occupava di reperire lo stupefacente in Perù per poi affidarlo, per il trasporto, a persone che dal Sud America arrivavano a Roma. Nell’ambito delle investigazioni è stato accertato il pieno coinvolgimento di diverse donne sudamericane, le quali collaboravano con i vertici dell’organizzazione criminale preparando la documentazione amministrativa di soggiorno o per motivi di turismo, necessaria ai corrieri per entrare in Italia e superare i controlli alla frontiera; individuando strutture ricettive dove accogliere i corrieri per consentirgli l’espulsione degli ovuli di stupefacenti; vendendo al dettaglio le partite di cocaina; e custodendo il denaro provento dell’attività illecita che, in parte, inviavano nel loro paese di origine attraverso money transfer.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved