Operazione Sisifo: assoluzione definitiva per Rosario Notarianni, annullate alcune confische

Notarianni per questa vicenda è stato detenuto per oltre due anni e dopo 15 anni è stato assolto “perché il fatto non sussiste”
‘Ndrangheta, provvedimento di confisca patrimoniale annullato dalla Cassazione

All’esito dell’udienza di ieri, la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ha definitivamente assolto Rosario Notarianni (difeso dall’avvocato Aldo Ferraro) rispetto al reato di usura che gli veniva contestato nell’ambito dell’operazione Sisifo, e per il quale aveva riportato condanna all’esito del giudizio abbreviato in primo grado a 3 anni e 6 mesi di reclusione. Questa decisione giunge dopo un complesso iter processuale, che ha registrato ben tre interventi dela Corte di Cassazione, l’ultimo dei quali ieri, e due giudizi di rinvio. La condanna di primo grado resa all’esito di giudizio abbreviato nel 2008, fu infatti dapprima annullata dalla Corte di Appello di Catanzaro nel 2009 con assoluzione di tutti gli imputati per la ritenuta inutilizzabilità delle dichiarazioni rese dalle persone offese. Vi fu un primo annullamento con rinvio della Corte di Cassazione nel 2011, che aveva invece ritenuto utilizzabili le ridette dichiarazioni, con rinvio degli atti ad altra sezione della Corte di Appello.

La confisca dei beni

La confisca dei beni

All’esito del giudizio di rinvio, la Corte Territoriale nel 2016 confermò la condanna che era stata pronunciata nei confronti del Notarianni, disponendo la confisca dei suoi beni; tale sentenza fu impugnata fu annullata con rinvio dalla Corte di Cassazione nel 2018 su ricorso dell’avvocato Ferraro, che denunciò la mancanza del rigoroso accertamento del tasso di interesse che Rosario Notarianni avrebbe preteso, e che era stato ritenuto usurario, rispetto a quello trimestralmente stabilito dal Ministero dell’Economia. E’ poi nuovamente intervenuta la Corte di Appello di Catanzaro con sentenza dello scorso 10 febbraio 2021 che, dopo avere disposto una perizia finalizzata ad accertare la fondatezza dei rilievi e delle deduzioni difensive, ha assolto Rosario Notarianni “perché il fatto non sussiste” prendendo atto che mai è stato superato il tasso di interessi stabilito per ogni trimestre dal Ministero dell’Economia.

Assolto “perché il fatto non sussiste”

Tale sentenza è stata impugnata dalla Procura Generale di Catanzaro, ma la Corte di Cassazione, all’esito dell’udienza di ieri, sentito il difensore ed il procuratore generale, ha posto la parola fine alla vicenda giudiziaria di Rosario Notarianni, che per questa vicenda è stato detenuto per oltre due anni presso la Casa Circondariale di Melfi, ma che oggi, a 15 anni di distanza dalla sentenza di primo grado, è stato assolto “perché il fatto non sussiste”. Sempre all’esito dell’udienza di ieri la Corte ha accolto le argomentazioni dei difensori Giuseppe Spinelli ed Antonio Larussa nell’interesse di Antonio Salatino, rigettando il ricorso del procuratore generale avverso la revoca della confisca del fabbricato di contrada Barbuto di Lamezia Terme, irrevocabilmente restituito ad Antonio Salatino, nonché, accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato Giuseppe Spinelli, ha annullato la confisca disposta dalla Corte di Appello di Catanzaro nei confronti di Giovanna Pascucci, moglie di Antonio Salatino, di un fabbricato, di un motociclo e due autovetture.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved