Operazione ‘Spiaggia Libera’, nuovi guai per ex sindaco ed altri (NOMI)

spiaggia libera

(NDL) Si aggrava la posizione di Gianluca Callipo, già sindaco di Pizzo ed attualmente ristretto nell’ambito della operazione Rinascita-Scott della DDA di Catanzaro.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza di Vibo Valentia hanno proceduto alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla locale Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore Dott. Camillo Falvo, nei confronti di 4 soggetti, tra i quali lo stesso Callipo, già Sindaco di Pizzo e Vincenzo Renda, noto imprenditore vibonese, anche quest’ultimo in stato di arresto in “Rinascita – Scott”.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza di Vibo Valentia hanno proceduto alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla locale Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore Dott. Camillo Falvo, nei confronti di 4 soggetti, tra i quali lo stesso Callipo, già Sindaco di Pizzo e Vincenzo Renda, noto imprenditore vibonese, anche quest’ultimo in stato di arresto in “Rinascita – Scott”.

I due soggetti principali risultano indagati, a titolo di concorso, per il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio.

Gianluca Callipo risulta altresì indagato per i reati di tentata concussione e abuso d’ufficio, quest’ultimo in concorso, in relazione a distinte e separate condotte, con gli architetti Nicola Domenico Donato e Nicola Salvatore Vasta, rispettivamente, all’epoca dei fatti, dirigente tecnico e responsabile del Servizio Urbanistica del Comune di Pizzo.

L’atto notificato rappresenta l’epilogo di complesse e articolate indagini di polizia giudiziaria, anche tecniche, effettuate dai finanzieri, dirette e coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Dr.ssa Concettina Iannazzo.

Le indagini hanno permesso di accertare gravi e ripetuti illeciti commessi nel tempo dall’ex primo cittadino di Pizzo, in concorso con l’imprenditore, socio e/o amministratore di importanti villaggi turistici della Costa degli Dei nonché di una nota impresa di trasporti.

L’inchiesta scaturisce da una circostanziata denuncia presentata da un imprenditore di Pizzo, stanco dei continui soprusi dell’ex Sindaco nel corso degli anni, il quale, attraverso pressioni psicologiche e altre azioni indebite (tra cui l’invio di una pattuglia di polizia locale), abusando della sua qualifica e dei suoi poteri, intendeva impedirgli il legittimo sfruttamento di una concessione demaniale relativa ad un’area di spiaggia situata in località Savelli.

L’obiettivo finale che il pubblico ufficiale intendeva perseguire era quello di costringere l’imprenditore napitino a dare o promettere tale sfruttamento in favore dell’imprenditore vibonese, in ottimi rapporti con il primo, titolare di un lussuoso Resort, in fase di costruzione, antistante l’area di spiaggia e quindi di assoluto interesse per la struttura ricettiva per consentire l’accesso al mare ai futuri clienti.

Tale condotta dell’ex sindaco di Pizzo non è stata portata a termine grazie alla strenua resistenza del denunciante, che in ogni modo legittimo si è sempre opposto alle pressioni del pubblico ufficiale e dei suoi più stretti collaboratori, preferendo denunciare i fatti.
Le investigazioni sviluppate dai finanzieri hanno parimenti palesato, a carico dell’ex primo cittadino, la commissione di ulteriori reati, tra cui l’abuso d’ufficio, in concorso con altro pubblico ufficiale, per il rilascio di una concessione demaniale in favore di un altro villaggio turistico dello stesso comune, in spregio dei principi di pubblica evidenza e di imparzialità dell’azione amministrativa, evidenziando la sua propensione a servirsi delle funzioni, del proprio ruolo rivestito e dei propri dirigenti, al solo fine di favorire alcuni imprenditori “amici” a discapito di altri, oltre che di assicurarsi vantaggi elettorali con metodi clientelari.
Veniva infine appurata anche la capacità di Callipo di compiere in prima persona atti o di condizionare l’operato dell’ente locale, al fine di ricevere utilità oggettivamente apprezzabili, quali, ad esempio, l’assunzione di un parente presso la struttura ricettiva di Pizzo dell’imprenditore corruttore.

L’inchiesta corrobora le risultanze investigative emerse a carico dello stesso Callipo, per fatti ancora più gravi, nell’ambito dell’operazione “Rinascita – Scott”.

In relazione alle condotte accertate, infatti, la Procura di Vibo aveva avanzato richiesta di applicazione di misura cautelare dopo l’estate 2019. Richiesta non emessa in quanto, nelle more, sia Callipo – che per questa ragione si era dimesso dalla carica di primo cittadino – che Renda sono stati tratti in arresto proprio nel corso dell’esecuzione dell’operazione “Rinascita – Scott”.

Proprio in seguito alla citata operazione, infatti, Gianluca Callipo, subito dopo il suo arresto, rassegnava le dimissioni dalla carica di Sindaco, che diventavano irrevocabili e successivamente con deliberazione del Consiglio dei Ministri, in accoglimento della proposta avanzata dal Prefetto di Vibo Valentia e dal Ministro dell’Interno, il consiglio comunale di Pizzo veniva dichiarato sciolto, ai sensi dell’art. 143 del T.U.E.L., per accertate infiltrazioni della criminalità organizzata, con la conseguente nomina di una commissione di gestione straordinaria prefettizia, già insediata.

Quella in questione rappresenta un esempio delle attività operative condotte dalla Guardia di Finanza, nella sua veste di polizia economico-finanziaria, nel settore del contrasto ai fenomeni di corruzione e concussione, che alterano le regole della sana competizione tra imprese a danno di chi opera onestamente.
Attività che i militari della G. di F. avevano già avviato sotto la direzione dei magistrati della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, ma che è stata implementata con l’arrivo del Procuratore Falvo, con il quale sono stati avviati tutta una serie di protocolli investigativi tesi ad accertare condotte illecite nei vari settori, oltre che a valorizzare le denunce dei privati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
Nelle prossime settimane, sarà ratificato ufficialmente il passaggio di alcuni iscritti ed Rsu appartenenti precedentemente a un’altra organizzazione sindacale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved