“Furbetti” del badge a Gioia Tauro, uno “strisciava” per tutti: 18 indagati

Cinque persone agli arresti domiciliari e 10 sottoposte all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, altre 3 indagate. E’ il bilancio dell’operazione “Swipe” della polizia che avrebbe fatto emergere diversi casi di assenteismo negli uffici di Gioia Tauro dell’Arsac, l’agenzia regionale per lo sviluppo agricolo della Calabria. Le misure sono state eseguite stamane dagli agenti del commissariato di Gioia Tauro, coordinati dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Palmi, e con il supporto di agenti di diversi commissariati del Reggino oltre che della squadra mobile del capoluogo di provincia e del Reparto prevenzione crimine di Siderno.

Le ipotesi accusatorie

Le ipotesi accusatorie

Agli indagati sono stati sequestrati 12.000 euro, pari ai soldi percepiti illegittimamente nonostante le assenze ingiustificate dal lavoro. Secondo quanto emerso dalle indagini, effettuate attraverso appostamenti e pedinamenti, oltre che con filmati, gli indagati, a turno, strisciavano il “badge” d’ingresso negli uffici per conto dei colleghi, al fine di attestarne falsamente la presenza sul posto di lavoro. Assenteismo e truffa i reati contestati a vario titolo.

L’ elenco degli indagati

1. A.C., di anni 58, di Sinopoli;
2. C.A.,di anni 59, di Palmi;
3. C.G.,di anni 65, di Gioia Tauro;
4. C.V.,di anni 56, di Palmi;
5. C.P. di anni 54, di Rizziconi;
6. C.D.E., di anni 30, di Rizziconi;
7. C.F.,di anni 62, di Rizziconi;
8. C.F., di anni 50, di Rizziconi;
9. C.D., di anni 63, di Rizziconi;
10. D.M.L., di anni 66, di Molochio;
11. G.G., di anni 67, di Reggio Calabria;
12. L.G., di anni 46, di Rizziconi;
13. S.A., di anni 43, di San Giorgio Morgeto;
14. V.G.,di anni 57, di Sinopoli;
15. V.L., di anni 60, di Cittanova

A carico degli indagati C.F., di anni 62, C.F. di anni 50, C.D.E., L.G., e C.V. è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari. A carico degli altri 10 indagati è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

La conferenza stampa

Uno dei destinatari delle misure è deceduto. “Il Commissariato di Gioia Tauro – ha detto il questore di Reggio Calabria, Maurizio Vallone – è particolarmente vessato di tantissime incombenze legate alla tendopoli di San Ferdinando e al Porto di Gioia Tauro e nonostante ciò riesce anche a lavorare nel settore della polizia giudiziaria facendo tantissimi arresti su strada, di spacciatori e trasportatori di stupefacenti, ma anche indagini più complesse con la Procura di Palmi o la Dda di Reggio Calabria”.
Vallone è intervenuto stamani alla conferenza stampa presso il commissariato di Gioia Tauro, insieme al dirigente del Commissariato, Diego Trotta e al suo vice, Andrea Matrella, per illustrare i dettagli dell’operazione. “Questa operazione – ha aggiunto il questore Vallone – è tipica di attività di contrasto ad alcune forme di malcostume, il cosiddetto fenomeno dell’assenteismo, da parte di soggetti appartenenti alla pubblica amministrazione. In questa zona ultimamente ne sono state fatte diverse. Questa volta il commissariato ha operato con attività tecniche insieme alla Procura della Repubblica di Palmi, con il procuratore capo Ottavio Sferlazza che ha operato in persona su questa indagine e il pm Rocco Cosentino, consentendo l’emissione di numerose misure di custodia cautelare che sono state eseguite stamattina”.

Assenteismo e truffa in Calabria, 15 misure cautelari a Gioia Tauro

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved