Operazione Wave nel Crotonese, denunciati titolari di due strutture turistiche

Accertando complessivamente la presenza di 12 su 29 lavoratori impiegati in nero tra i quali un percettore di Reddito di Cittadinanza

I Carabinieri del Comando Provinciale, del Gruppo Forestale  e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Crotone, coadiuvati da quelli della Capitaneria di Porto del Capoluogo e dell’Ufficio Locale Marittimo di Cirò Marina, nell’ambito di un più ampio piano d’intervento congiunto, realizzato dai Comandi Legione e Regione Carabinieri Forestale “Calabria”, nonché dalla Direzione Regionale Marittima di Reggio Calabria, finalizzati, mediante azioni sinergiche ad alto impatto, a esercitare un’incisiva attiva di controllo in chiave preventiva e repressiva sulle strutture turistiche, ricettive e balneari dell’intera Regione, ubicate sul Demanio Marittimo, e, in particolare della provincia crotonese, hanno effettuato, tra la scorsa settimana e l’8 giugno delle verifiche in due strutture turistico – alberghiere, ubicate nel Comune di Cirò Marina, riscontrando, a fattor comune, la presenza di più di 5 lavoratori cadauna privi della prevista visita medica e accertando complessivamente l’impiego di 12 su 29 lavoratori impiegati “in nero”, di cui, peraltro, un percettore del Reddito di Cittadinanza, nei cui confronti saranno avviate le procedure per la revoca della sua corresponsione.

Attività imprenditoriali sospese

Attività imprenditoriali sospese

Solo in un caso, acclarando la collocazione di un sistema di videosorveglianza non autorizzato, l’edificazione di alcuni manufatti abusivi sul Demanio Marittimo, nonché la presenza del Documento di Valutazione dei Rischi non aggiornato e del relativo scarico nella fogna comunale, regolarmente autorizzato, ma per il quale non erano mai stati versati i relativi contributi. Al termine delle verifiche, le attività imprenditoriali sono state temporaneamente sospese, in attesa delle regolarizzazioni normativamente previste e sono state comminate sanzioni pecuniarie accessorie ammontati a 92.500 euro complessivi. I controlli congiunti, che esaltano la capacita di operare sinergicamente tra le componenti sia Territoriali che Speciali dell’Arma dei Carabinieri e la Capitaneria di Porto, competente per i controlli sul Demanio Marittimo, nonché finalizzati a prevenire e reprimere il compimento di reati di natura ambientale, sanitaria e giuslavoristica, proseguiranno e saranno intensificati in vista dell’approssimarsi della stagione estiva, al fine garantire l’esercizio delle attività economiche interessate nel pieno, totale e assoluto rispetto delle norme di settore.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare il suo amico da sanzioni
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved