Operazione ‘Periferie Sicure’, arresti anche nel Vibonese

Continua, anche per l’anno 2019, l’operazione “Periferie Sicure” avviata dal Dipartimento della pubblica sicurezza per rafforzare il contrasto all’illegalità diffusa, in particolare nelle aree delle città caratterizzate da fenomeni di irregolarità e degrado. Le attività, coordinate dalla Direzione centrale della polizia criminale, tramite il Servizio analisi criminale, riguardano sia servizi di controllo del territorio, sia interventi di natura amministrativa e mirano a garantire più elevati livelli di sicurezza nelle zone ritenute più a rischio.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, ad oggi ha visto coinvolte 18 metropoli e nei prossimi mesi interesserà altre città italiane. Dal 18 febbraio al 13 aprile, l’operazione “Periferie Sicure” ha interessato i territori di Agrigento, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Gorizia, Lecce, Lecco, Lucca, Nuoro, Pescara, Siracusa, Trento, Venezia, Vercelli, Verona, Vibo Valentia e Viterbo e ha visto impegnate oltre 7.700 unità della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e delle Polizie locali.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, ad oggi ha visto coinvolte 18 metropoli e nei prossimi mesi interesserà altre città italiane. Dal 18 febbraio al 13 aprile, l’operazione “Periferie Sicure” ha interessato i territori di Agrigento, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Gorizia, Lecce, Lecco, Lucca, Nuoro, Pescara, Siracusa, Trento, Venezia, Vercelli, Verona, Vibo Valentia e Viterbo e ha visto impegnate oltre 7.700 unità della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e delle Polizie locali.

Nel corso dei controlli, articolati in 6 giorni di ogni mese in distinti gruppi di contesti territoriali, sono state identificate 26.654 persone, arrestate 70, denunciate 271, applicate 106 misure di prevenzione, adottati 49 provvedimenti in materia di immigrazione, controllate 36.981 autovetture e sequestrati ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. Inoltre, sono stati controllati 1.592 esercizi commerciali e comminate sanzioni amministrative con il sequestro di numerosa merce contraffatta.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Respinto anche il ricorso nei confronti dell'altra candidata di Forza Italia Silvia Parente che si conferma prima dei non eletti
I contratti e le progressioni dei dipendenti sono stati bloccati per diversi anni. La decisione beneficerà circa 1.000 impiegati
I dati di Coldiretti Calabria: "Il 67% tolti all'agricoltura. Legge contro consumo indiscriminato da 10 anni nei cassetti del Parlamento"
Maxi operazione dei carabinieri di Crotone che ha portato all'esecuzione delle misure cautelari: 5 in carcere e 4 agli arresti domiciliari
Il ministro durante incontro nella Cittadella: "Dal Sud possiamo rafforzare l'esportazione del nostro paese in tutta l'area del Mediterraneo"
Rimasto ferito anche il conducente di un furgoncino speronato dal camion. Il corpo dell'uomo rimasto bloccato tra le lamiere
"La situazione è drammatica", scrive Vittimberga in una lettera indirizzata a ministri dello Stato, prefetto e Regione Calabria
L'incontro dopo le problematiche sollevate dal sindacato Usb e dagli studenti. Amc "assente" ma Bosco precisa: "Attendere nomina nuovo Dg"
Il 20enne era in auto con amici che lo riprendevano per una sfida social. La sua auto "viaggiava a 124km/h immediatamente prima dell'impatto"
Il cosentino era in Francia da 16 anni sotto falso nome e faceva il pizzaiolo dopo la condanna all'ergastolo per duplice omicidio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved