Opere “incompiute” a Vibo, la Provincia prova a sbloccare i lavori

Continua senza sosta l’attività amministrativa alla Provincia di Vibo Valentia. Nell’Ente intermedio vibonese, guidato dal presidente Salvatore Solano, dopo la ratifica, venerdì scorso, in Consiglio, di importanti documenti contabili, propedeutici all’approvazione del bilancio, si sono intensificati, negli ultimi giorni, gli incontri di natura tecnica “al fine di imprimere un’accelerata significativa in un settore nevralgico quale quello della viabilità stradale”, ha affermato il vicepresidente della Provincia, Domenico Anello. Anello che, in questo ambito amministrativo, associa l’esperienza istituzionale, maturata al Comune di Francavilla, a specifiche competenze tecniche, in quanto esercita la professione di geometra, sta di fatto sovraintendendo, assieme a Solano, a tutti i più importanti lavori di sicurezza stradale avviati nel Vibonese.

“In questi ultimi due anni, nonostante le esigue risorse economiche a disposizione, siamo riusciti a recuperare i fondi necessari per intervenire, dopo un lungo periodo di abbandono, su diverse arterie stradali, – ha dichiarato Anello -. Dopo il primo anno di attività amministrativa abbiamo aperto ben 24 cantieri. Diversi lavori sono stati completati, altri sono attualmente in corso, alcuni sono in fase di imminente avvio e altri, infine, sono programmati per il 2021. Per i lavori fin qui effettuati abbiamo recuperato e, quindi, speso quasi 3milioni e 500mila euro. Altri 4 milioni di euro – ha specificato – sono stati stanziati per i lavori in fase di avvio e in programma, da qui ai prossimi due anni, su tutte le strade provinciali”.

“In questi ultimi due anni, nonostante le esigue risorse economiche a disposizione, siamo riusciti a recuperare i fondi necessari per intervenire, dopo un lungo periodo di abbandono, su diverse arterie stradali, – ha dichiarato Anello -. Dopo il primo anno di attività amministrativa abbiamo aperto ben 24 cantieri. Diversi lavori sono stati completati, altri sono attualmente in corso, alcuni sono in fase di imminente avvio e altri, infine, sono programmati per il 2021. Per i lavori fin qui effettuati abbiamo recuperato e, quindi, speso quasi 3milioni e 500mila euro. Altri 4 milioni di euro – ha specificato – sono stati stanziati per i lavori in fase di avvio e in programma, da qui ai prossimi due anni, su tutte le strade provinciali”.

Strada del Mare, Tangenziale Est e Variante di Caria

“Inoltre, – ha evidenziato il vicepresidente Anello – siamo riusciti a sbloccare quasi 21milioni di euro che serviranno a portare a compimento le cosiddette “incompiute”, ereditate dalle gestioni precedenti: la “Strada del Mare”, la “Tangenziale Est” e la “Variante di Caria”. Per la Strada del Mare, l’importante arteria stradale che da Pizzo si sviluppa lungo il litorale marino, tange Tropea e congiunge tutta la “Costa degli Dei” del Vibonese fino a Nicotera, sono stati sbloccati circa 14milioni di euro. In questi giorni, attraverso un bando pubblico, verranno affidate a un RTP (Raggruppamento Temporaneo di Professionisti) le verifiche statiche ed amministrative. Per quanto riguarda la Tangenziale Est – opera ideata per dare respiro al traffico della città capoluogo – si sta procedendo alla gara d’appalto pubblica per i lavori di messa in sicurezza e il completamento. A tal fine sono disponibili circa 7 milioni di euro. Infine, per quanto riguarda la Variante di Caria, nel prossimo mese di novembre, verrà finalmente riaperto il cantiere dopo oltre 6 anni di chiusura. Per il completamento dell’arteria, situata tra la zona di Monte Poro e Tropea, sono stati recuperati circa 3milioni e 500mila euro. Risultati raggiunti, quest’ultimi, – ha messo in risalto Anello – attraverso un lavoro di squadra e grazie alla proficua interlocuzione con la Regione e le autorità politiche e istituzionali attuata dal presidente Solano”.

Il bilancio del vice presidente

Domenico Anello, dopo una serie di incontri avuti, negli ultimi giorni, con i tecnici del settore Viabilità della Provincia e un apposito confronto con il presidente Solano, a poco più di un mese dalla scadenza del suo mandato elettorale, traccia anche un breve bilancio del suo operato. «Nonostante la marea di difficoltà riscontrate in un Ente in dissesto – senza nemmeno i soldi per mettere il carburante ai mezzi o dotare di attrezzature tecniche adeguate i cantonieri -, siamo riusciti insieme al presidente Solano, ai colleghi consiglieri, al Segretario generale e ai dipendenti, a migliorare la viabilità stradale e a creare le condizioni affinché questa Provincia potesse intravedere uno spiraglio di luce, – ha sottolineato il vicepresidente Anello. Puntando, soprattutto, a ridurre gli sprechi e a ottimizzare i costi e le spese, siamo riusciti a condurre l’Ente, dopo ben 8 lunghi anni, all’approvazione del bilancio, che ratificheremo ufficialmente tra 15 giorni. Finalmente si potranno programmare interventi strutturali volti a risolvere, definitivamente, le tantissime problematiche che ancora sussistono lungo le arterie stradali della provincia, in modo particolare quelle inerenti alla sicurezza stradale che, – ha chiosato Anello – soprattutto nel corso delle intemperie, mettono a repentaglio la vita stessa dei cittadini».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sistema di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un allarme per Indonesia, Malesia, Palau e Filippine.
E' stata richiamata sull'area l'autogru dei vigili del fuoco per procedere al delicato recupero e prevenire ulteriori danni
E' quanto afferma in una nota l'avvocato Paolo Perrone, in merito all'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria
La situazione surreale durante l'evento di Amburgo. Ecco il girone dell'Italia
Incontro con l'amministratore unico Amc e la componente della segreteria regionale Pd
Si è conclusa la fase eruttiva dal cratere di Sud-Est del vulcano: per postare video e foto problemi al traffico a Catania
I silani non reagiscono alla sconfitta nel derby e cadono sotto i colpi dell'ex Casasola e di Raimondo (doppietta)
L'azienda in questione è la stessa in cui un'operatrice era stata licenziata per aver detto una parolaccia a una cliente durante una telefonata
Il presidente della Società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” nel Palazzo Papale di Anagni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved