Opi Calabria: “Ci sentiamo abbandonati”

LOGO opi

Gli infermieri della Calabria chiedono con forza  un immediato intervento per scongiurare il rischio di un blocco delle attività in molte strutture sanitarie della regione, dove l’emergenza degli organici infermieristici e del personale di supporto ripetutamente denunciata dai singoli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Calabria e dal Coordinamento Regionale, pregiudica ulteriormente la qualità dell’assistenza, la sicurezza dei cittadini e degli stessi operatori.

Con l’imminente inizio delle ferie estive la situazione rischia il default completo nella quasi totalità delle aziende sanitarie, dove la carenza di personale ha già determinato una forte riduzione delle prestazioni e costringe i pochi professionisti in servizio a turni di lavoro doppi o tripli, orari massacranti e continui richiami in servizio, oltre ad un demansionamento continuo della propria professione.

Con l’imminente inizio delle ferie estive la situazione rischia il default completo nella quasi totalità delle aziende sanitarie, dove la carenza di personale ha già determinato una forte riduzione delle prestazioni e costringe i pochi professionisti in servizio a turni di lavoro doppi o tripli, orari massacranti e continui richiami in servizio, oltre ad un demansionamento continuo della propria professione.

Continuare con tali condizioni di lavoro è inaccettabile. I professionisti infermieri calabresi chiedono, con forza, azioni immediate per rafforzare gli organici infermieristici e del personale di supporto e tutelare gli operatori dai notevoli rischi professionali connessi alle difficili condizioni di lavoro attuali, non più sopportabili e che violano diritti inalienabili come quello ad un adeguato riposo.

Contemporaneamente alla struttura commissariale chiediamo di investire sulla componente infermieristica per poter erogare prestazioni di qualità e ridurre così i costi di degenze e servizi.

Il consorzio mondiale RN4CAST ha condotto studi in oltre 30 paesi, tra i quali l’Italia, che hanno associato il livello quali/quantitativo dello staffing infermieristico e di supporto agli esiti sensibili alle cure infermieristiche (mortalità e insorgenza di complicanze).

I risultati sono chiari e inequivocabili:

  • Se il rapporto tra infermieri e pazienti assistiti è maggiore di 1/6 aumentano gli esiti negativi (mortalità a 30 giorni, complicanze come cadute, errori di terapia, lesioni da pressione e riduzione della soddisfazione), le attività assistenziali previste e non svolte e aumenta il burnout del personale.
  • Aggiungendo pazienti da assistere ad ogni infermiere aumenta la mortalità e aumentano le cure mancate.
  • La presenza di personale di supporto superiore in proporzione al 40% dello staff infermieristico diventa pericolosa e può determinare anch’essa un aumento della mortalità.
  • Orbene, in Calabria questo rapporto è di 1/10 ed in talune realtà, di 1/18. Per questo chiediamo pubblicamente un incontro al Commissario ad acta Gen. Saverio Cotticelli per poter portare le istanze degli infermieri calabresi, stanchi, dopo dieci anni di sacrifici che non hanno portato a nulla,  se non a peggiorare tale situazione.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
    Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
    Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
    Il caso
    Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
    I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
    Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
    Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
    L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
    A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
    Le coltellate inferte ad un uomo di 50 anni sono partite al termine di una lite per presunti dissapori mai rientrati
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved