Opi Catanzaro: “La chiusura del Sant’Anna Hospital ucciderebbe i lavoratori”

L'Ordine Provinciale degli Infermieri: “Dopo anni di egregio servizio tanti colleghi sarebbero annientati professionalmente ed economicamente”
Sant'Anna

“Non difendiamo la società proprietaria della struttura ma la professionalità dei tanti colleghi”. È senza giri di parole il messaggio che il presidente Giovanna Cavaliere  i consiglieri dell’Ordine degli Infermieri di Catanzaro (Opi) lanciano sulla vicenda della clinica “San’Anna Hospital”. “Da quanto appreso- aggiungono- l’Asp di Catanzaro non vorrebbe  firmare e chiudere la contrattualizzazione. Se così fosse, si andrebbe verso la inevitabile chiusura.Le drammatiche conseguenze, accentuate dall’incedere della pandemia, sarebbero la “morte professionale” dei tanti infermieri che dopo anni di egregio servizio in favore di tanti pazienti calabresi si ritroverebbero con la “testa tagliata” e con niente in mano”.

“Famiglie con le ali spezzate”

“Famiglie con le ali spezzate”

L’ Opi Catanzaro parla di famiglie «con le ali spezzate», giovani «dal futuro precluso» oltre che di “colleghi e lavoratori annientati professionalmente» per i quali «non si può e non si deve restare indifferenti”. Parole che suonano come un appello “alla politica regionale, di tutte le appartenenze di pensiero e di colore, e alle sigle sindacali territoriali perché inneschino meccanismi capaci di trovare una soluzione immediata e duratura”. Gli infermieri catanzaresi, inoltre, sottolineano la bontà “di eventuali tavoli di incontri fra tutti gli attori che possono contribuire ad evitare la chiusura della struttura sanitaria» ed eludere «ulteriori scippi sanitari a una Calabria già molte volte defraudata e presa in giro”. Come dire: “Le strutture sanitarie di eccellenza  esistono anche nella nostra regione – concludono dall’Opi Catanzaro -. Chiuderle non fa bene a nessuno. Soprattutto a chi, non trovando assistenza nella propria terra, è e sarà costretto ad affrontare gli interminabili e dispendiosi “viaggi della speranza” alimentando il triste fenomeno della migrazione sanitaria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved