OPINIONI | Atti vandalici nelle scuole di Catanzaro, “Provvedimenti solo sanzionatori”

La mania del controllo e della sorveglianza è tipica di chi si sente la coscienza sporca, di chi ha qualcosa da nascondere, di chi ha paura di perdere qualcosa
La mania del controllo e della sorveglianza è tipica di chi si sente la coscienza sporca, di chi ha qualcosa da nascondere, di chi ha paura di perdere qualcosa

di Massimiliano Capalbo – A seguito degli arresti che, nei giorni scorsi, hanno visto coinvolti alcuni ragazzi che si sono resi protagonisti delle violenze di Capodanno in piazza Duomo, a Milano, il sindaco Sala ha dichiarato al Tg1: “C’è da fare molto di più sul lato sicurezza” annunciando che aumenterà i sistemi di videosorveglianza e che porterà in giunta, nei prossimi giorni, “una delibera per assumere cinquecento vigili…” perché “serve più gente sul territorio“.

A seguito degli atti di vandalismo compiuti in due scuole del catanzarese, la Patari-Aldisio e la Rodari, il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ha disposto l’installazione di un sistema di videosorveglianza, perché questi atti non si ripetano più. Le uniche risposte che le istituzioni sanno dare ai fenomeni di violenza che prendono corpo nella nostra società sembrano essere solo di ordine sanzionatorio. Tutte le persone di buon senso e “di mondo”, come si diceva un tempo, sanno che le telecamere non servono a prevenire ma al massimo ad individuare e colpire i responsabili una volta compiuto l’atto, spesso più per fornire un bersaglio ai diffusori di odio e per sollecitare la voglia di vendetta che anima l’opinione pubblica e circola in tv e sui social, che per fare giustizia.

A seguito degli atti di vandalismo compiuti in due scuole del catanzarese, la Patari-Aldisio e la Rodari, il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ha disposto l’installazione di un sistema di videosorveglianza, perché questi atti non si ripetano più. Le uniche risposte che le istituzioni sanno dare ai fenomeni di violenza che prendono corpo nella nostra società sembrano essere solo di ordine sanzionatorio. Tutte le persone di buon senso e “di mondo”, come si diceva un tempo, sanno che le telecamere non servono a prevenire ma al massimo ad individuare e colpire i responsabili una volta compiuto l’atto, spesso più per fornire un bersaglio ai diffusori di odio e per sollecitare la voglia di vendetta che anima l’opinione pubblica e circola in tv e sui social, che per fare giustizia.

La “Scala dei Turchi”

Il recente atto di vandalismo che ha interessato la famosa Scala dei turchi, in provincia di Agrigento, ne è solo una conferma. La video sorveglianza non tutela i cittadini da futuri episodi di violenza di cui potrebbero essere vittime ma accresce solo la smania di controllo da parte dell’autorità che, in questi ultimi anni, sembra essere accresciuta. Un potere che aumenta sempre più la vigilanza è un potere che tratta i cittadini come bambini e non come adulti. La partitica ha deciso da tempo di deresponsabilizzarsi, di demandare alla tecnologia gran parte del compito che un tempo le istituzioni si prefiggevano, quello di migliorare la qualità della vita dei rappresentati.

Si può continuare a delinquere ma sotto l’occhio attento delle telecamere che potranno fornire immagini eccitanti ai media, per i tanti voyeur della cronaca quotidiana, dopo lo spot pubblicitario. L’unica risposta che i rappresentanti delle istituzioni sanno dare a questi fenomeni sembra essere quella dell’inasprimento dei controlli e delle pene, ovviamente per i reati che non li riguardano, per fornire agli elettori una dimostrazione della loro “efficienza”, nascondendo invece le proprie responsabilità, la propria collaborazione alla creazione di una società sempre più malata e distopica.

A nessuno interessa comprendere perché dei giovani si rendono protagonisti di tali atti, a nessuno interessa veramente fare qualcosa per impedire che episodi del genere riaccadano, l’importante è che questi fatti non turbino l’opinione pubblica, che non disturbino i manovratori, che non interrompano la corsa verso la crescita, lo sviluppo, l’arricchimento e tutti gli altri vuoti obiettivi che si sono posti a prescindere dal contesto che li circonda e che contribuiscono a determinare gli episodi in questione. Anzi, una volta accaduti, possono rappresentare un’occasione per dimostrare la propria inflessibilità, per rinforzare un’immagine autoritaria che alcuni percepiscono erroneamente come di sicurezza e di protezione.

La mania del controllo

La mania del controllo e della sorveglianza è tipica di chi si sente la coscienza sporca, di chi ha qualcosa da nascondere, di chi ha paura di perdere qualcosa, di chi si sente quantomeno corresponsabile della situazione in cui vive ed è alla ricerca di un capro espiatorio sul quale riversare anche le proprie di responsabilità.

In Italia le leggi non servono a impedire che le cose accadano (vale anche per gli incidenti sul lavoro e per tutte le altre normative sulla sicurezza ad esempio) ma per trovare, a disastro avvenuto, un colpevole, che è quello che fa il giudice quando indaga, e che solitamente corrisponde col più debole, con l’ultimo anello della catena delle responsabilità. Invece di prevenire, di metterci in ascolto per comprendere, di analizzare i sintomi e mettere in campo iniziative di prevenzione continuiamo a sanzionare e ad inasprire, illudendoci che funzioni da deterrente per la prossima barbarie… a favore di telecamera.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved