“La diversità culturale amplia i nostri percorsi di crescita”

Nella Giornata Mondiale sulla Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, corre l'obbligo morale ricordare che la cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio

di Sandra Massa* – In onore della Giornata Mondiale dedicata alla Diversità  Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo,  proclamata dalle Nazioni Unite nel 2002, corre l’obbligo morale di riportare il dettato normativo previsto dell’articolo 1 della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale:  “La cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio. Questa diversità viene rappresentata nella unicità e nella pluralità delle identità dei gruppi e delle società che compongono il genere umano. Come fonte di scambio, innovazione e creatività, la diversità culturale è necessaria per l’umanità quanto la biodiversità lo è per la natura”. La diversità culturale è, dunque, valore aggiunto nei rapporti interpersonali, è conoscenza, è sensibilizzazione.

Addizionare al nostro percorso culturale  ulteriori e diverse  sfumature di pensiero, può avere il vantaggioso effetto collaterale di trasformarci in persone intellettualmente e moralmente più ricche, traducendosi, in concreto, in occasione di possibilità e sviluppo.
Addizionare al nostro percorso culturale  ulteriori e diverse  sfumature di pensiero, può avere il vantaggioso effetto collaterale di trasformarci in persone intellettualmente e moralmente più ricche, traducendosi, in concreto, in occasione di possibilità e sviluppo.
Ed invero, come recita l’articolo 3 della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale: “ La diversità culturale amplia le possibilità di scelta offerte a  ciascuno; è una delle fonti di sviluppo, inteso non soltanto in termini di crescita economica, ma anche come possibilità di  accesso ad un’esistenza intellettuale, affettiva”. Se, dunque, per dirla alla Cicerone “Vivere è pensare”, bisogna educare il nostro intelletto, in modo da renderlo libero e amabile. E la diversità culturale è il tripudio del sapere che si connette, confrontandosi e arricchendosi, alla devota ricerca della verità nella realtà. Onore alla diversità, allo scambio culturale; perché l’amore può anche essere cieco, ma il sapere no.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved