La Festa della Repubblica tra libertà, democrazia e tutela dei diritti

"Ai nostri giovani il compito di difendere il nostro Stato Repubblicano, per pensare ad un futuro di progresso e di sviluppo sociale"
Pietro Marino

di Pietro Marino – Oggi la Repubblica Italiana celebra 75 anni di vita, festa di libertà e democrazia e della tutela dei valori umani culturali e ambientali. Infatti il 2 giugno di 75 anni fa gli italiani furono chiamati a votare per la prima volta a un referendum istituzionale. Dovevano apporre un semplice segno “X” sulla casella della Repubblica o su quella con lo stemma Sabaudo simbolo della Monarchia. Una domanda semplice che imponeva però una decisione di campo. Nel mezzo, anni di Fascismo, una drammatica, disastrosa guerra mondiale con centinaia di migliaia di morti, le Leggi Razziali avvallate da Vittorio Emanuele III e la sciagura dell’8 settembre, con migliaia di soldati italiani senza ordini in balia dell’esercito tedesco mentre il Sovrano scappava a Brindisi.

La vittoria della Repubblica sul Referendum Costituzionale avviò la fase della cultura democratica e della produzione della Carta Costituzionale italiana per lo sviluppo della cultura e della ricerca, dei diritti dell’uomo e dell’ecosistema. Vitambiente plaude le manidestazioni celebrerate prestando attenzione alle normative vigenti anti-Covid. Non potendo organizzare eventi aperti al pubblico, soprattutto quelle organizzate da alcune Università Italiane che propongono per il secondo anno consecutivo una maratona di letture dedicata alla Costituzione, quest’anno incentrata sull’Articolo 9, dedicato alla promozione dello sviluppo della cultura, la ricerca scientifica e tecnologica, alla tutela del paesaggio e del patrimonio artistico della Nazione. In altre città vengono invece riaperti i luoghi di cultura: Genova dedica ai cittadini un’apertura eccezionale di alcune mostre e musei; a Venezia, dal 2 al 6 giugno, riaprono i Musei Civici con attenzione rivolta a venerdì 4 quando sarà visitabile il percorso “I tesori nascosti del Doge”.

La vittoria della Repubblica sul Referendum Costituzionale avviò la fase della cultura democratica e della produzione della Carta Costituzionale italiana per lo sviluppo della cultura e della ricerca, dei diritti dell’uomo e dell’ecosistema. Vitambiente plaude le manidestazioni celebrerate prestando attenzione alle normative vigenti anti-Covid. Non potendo organizzare eventi aperti al pubblico, soprattutto quelle organizzate da alcune Università Italiane che propongono per il secondo anno consecutivo una maratona di letture dedicata alla Costituzione, quest’anno incentrata sull’Articolo 9, dedicato alla promozione dello sviluppo della cultura, la ricerca scientifica e tecnologica, alla tutela del paesaggio e del patrimonio artistico della Nazione. In altre città vengono invece riaperti i luoghi di cultura: Genova dedica ai cittadini un’apertura eccezionale di alcune mostre e musei; a Venezia, dal 2 al 6 giugno, riaprono i Musei Civici con attenzione rivolta a venerdì 4 quando sarà visitabile il percorso “I tesori nascosti del Doge”.

Queste manifestazioni ripropongono nella memoria per i nostri anziani la gioia della liberazione e della rinascita democratica dell’Italia, ai nostri giovani invece l’importanza di tutelare e di difendere il nostro Stato Repubblicano, libero e democratico, per pensare ad un futuro di progresso e di sviluppo sociale. Buona festa della Repubblica a tutti!

* Avvocato e presidente associazione Vitambiente

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il movente sarebbe legato a una serie di pagamenti insoluti che temeva che la donna scoprisse
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved