Orrico sul centro storico di Cosenza: “Vogliamo la firma sul Contratto di sviluppo già questa estate”

Cis Cosenza

Per l’arrivo dei 93 milioni di euro destinati al centro storico di Cosenza, la sottosegretario ai Beni e alle attività culturali Anna Laura Orrico garantisce tempi rapidi.

Dopo aver ringraziato tutte le istituzioni che hanno contribuito a redigere il documento arrivato sul tavolo degli esperti del Contratto istituzionale di sviluppo del Mibact, la Orrico spiega cosa accadrà nell’imminente futuro. «Arrivate adesso tutte le proposte progettuali, ci attende la fase istruttoria di valutazione tecnica delle stesse da parte dell’Autorità di gestione, poi, si proseguirà con la definizione della lista ultimativa degli interventi e, infine, attraverso un Dpcm della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la convocazione del Tavolo istituzionale permanente, per arrivare così, finalmente, alla firma del Contratto istituzionale di Sviluppo entro questa estate – spiega ancora la sottosegretario.

Dopo aver ringraziato tutte le istituzioni che hanno contribuito a redigere il documento arrivato sul tavolo degli esperti del Contratto istituzionale di sviluppo del Mibact, la Orrico spiega cosa accadrà nell’imminente futuro. «Arrivate adesso tutte le proposte progettuali, ci attende la fase istruttoria di valutazione tecnica delle stesse da parte dell’Autorità di gestione, poi, si proseguirà con la definizione della lista ultimativa degli interventi e, infine, attraverso un Dpcm della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la convocazione del Tavolo istituzionale permanente, per arrivare così, finalmente, alla firma del Contratto istituzionale di Sviluppo entro questa estate – spiega ancora la sottosegretario.

Una serie di passaggi tecnici, burocratici e di progettazione strategica, un’ulteriore corsa contro il tempo che vedranno coinvolti i massimi esponenti istituzionali del Paese nonché le amministrazioni più prossime al territorio con l’intento di realizzare un progetto, anzi più corretto parlare di una visione, di rilancio e rigenerazione del cuore antico di Cosenza in una fase storica assai complessa durante la quale sarà essenziale massimizzare, collaborando, interventi e risorse economiche».

Ad Anna Laura Orrico piace sottolineare che «Quando la politica lavora attraverso l’ascolto e crea sinergia per il bene comune si riescono a raggiungere dei risultati importanti, anche in poco tempo».

«Ho ricevuto la delega ai quattro Contratti Istituzionali di Sviluppo di competenza del Mibact nel mese di gennaio – dice Orrico – e in poco più di cinque mesi, nonostante la pandemia e il lokcdown, siamo riusciti a raccogliere riguardo al Cis Cosenza qualcosa come 40 proposte progettuali spendibili secondo le linee guida dell’Autorità di gestione per un valore complessivo che potrebbe superare ampiamente la cifra dei 90 milioni messi in campo dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: si potrebbero infatti aggiungere, come ho più volte ripetuto, importanti risorse, modulari, provenienti da altre amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche.

Ecco, perché sono soddisfatta del lavoro portato avanti fino ad oggi dagli attori istituzionali sul Contratto Istituzionale di Sviluppo di Cosenza che ha consentito di instaurare un rapporto sinergico con tutte le amministrazioni locali coinvolte: Comune e Provincia di Cosenza, Regione Calabria, Agenzia del demanio, Segreteriato regionale Mibact e Unical».

«A loro – prosegue l’esponente di governo – è indirizzato il mio ringraziamento per avere operato incessantemente in questi mesi di emergenza sanitaria e per aver costruito, da un lato, le proprie proposte progettuali e, dall’altro, per aver ascoltato il territorio attraverso comitati, associazioni di categoria, fondazioni così come avevo sollecitato e iniziato a fare io stessa nel mese di febbraio, in sede di ripartenza del Cis, incontrando in Prefettura tutte le realtà operanti nel centro storico di Cosenza. E grazie bisogna dirlo anche a queste ultime per il costante supporto, le tante idee, le suggestioni e i punti di vista prodotti e fatti pervenire che hanno arricchito il dibattito e noi stessi. Siamo a buon punto del nostro percorso ed è corretto, a mio avviso, ricordare, per dovere di trasparenza, le prossime tappe». (fr. cang.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved