Ottanta milioni di euro per il restyling della stazione ferroviaria di Villa San Giovanni

Saranno realizzati un sovrappasso ferroviario connesso ai binari mediante scale fisse, mobili e ascensori e nuovi collegamenti con i moli

Sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’attuazione di un programma complessivo di interventi per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Villa San Giovanni e delle sue aree esterne. Il Protocollo, siglato da Regione Calabria, Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha lo scopo di mettere in atto iniziative per garantire il pieno sviluppo della stazione di Villa San Giovanni, essendo nodo centrale del sistema dei trasporti regionale e interregionale. Si tratta evidentemente di un nodo trasportistico di primo livello in cui va garantito lo scambio intermodale tra il trasporto stradale, ferroviario e marittimo da e per la Sicilia. Lo scopo dell’accordo è il miglioramento dell’integrazione modale e delle condizioni di sicurezza ed accessibilità complessiva, con particolare attenzione al sistema di connessione tra il servizio ferroviario e marittimo.

Collegamenti ferro-nave

Collegamenti ferro-nave

A tal fine saranno realizzati un nuovo sovrappasso ferroviario connesso ai binari mediante scale fisse, mobili e ascensori e nuovi finger di collegamento tra il sovrappasso e i moli a sud, per garantire la sostanziale separazione dei flussi pedonali da quelli carrabili e favorire uno scambio ferro-nave più immediato, sicuro e leggibile. A completamento degli interventi lato mare, a cura dell’AdSP la creazione di una nuova stazione marittima per l’accoglienza dei viaggiatori delle navi e la realizzazione di un parco pedonale in quota affacciato sullo Stretto che collegherà la stazione ferroviaria, la stazione marittima e i moli lato nord, a loro volta oggetto di un significativo ridisegno, con una nuova darsena per traghetti e nuovi ormeggi per mezzi veloci. La stazione ferroviaria sarà completamente riqualificata con interventi di restyling degli spazi interni dedicati al servizio viaggiatori, la realizzazione di un percorso privo di ostacoli per le persone a ridotta mobilità, la riorganizzazione delle aree esterne con la ridistribuzione dei servizi e dei percorsi di accessibilità, pedonale e veicolare, l’inserimento di nuovi servizi e funzioni per i viaggiatori sullo Stretto.

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Gli interventi, oltre ad essere finalizzati alla realizzazione di un sistema integrato dei trasporti, sono orientati secondo principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, anche mediante l’adozione di protocolli internazionali. Il progetto prevede interventi a cura sia di RFI che dell’AdSP, per gli ambiti di rispettiva competenza, secondo un disegno organico, integrato e coerente. Previsto un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro per la parte attuata da RFI, finanziata integralmente con fondi PNRR, e 30 milioni di euro per la parte attuata dall’AdSP, assicurati in parte con fondi PNRR ed in parte mediante il Fondo Infrastrutture del MIMS. Il programma degli interventi condiviso nel protocollo prevede la progettazione di fattibilità, a cura di RFI, anche della stazione marittima e del parco in quota di connessione alla stazione ferroviaria, al fine di garantire piena compatibilità ed omogeneità tra tutte le opere da realizzarsi. Risulta attualmente concluso il progetto di fattibilità tecnico economico degli interventi a cura di RFI, il cui completamento dei lavori, in linea con gli impegni previsti dal PNRR, è previsto entro giugno 2026. Per la parte a cura dell’AdSP, invece, l’inizio dei lavori è previsto entro i primi mesi del 2024 ed il completamento entro il 2025.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Mauro Dolce

“La sottoscrizione del Protocollo d’intesa con l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e Rete Ferroviaria Italiana, per la realizzazione a Villa San Giovanni di un “Hub urbano per lo sviluppo della mobilità sostenibile”, costituisce un passo fondamentale nel percorso di riqualificazione e sviluppo della stazione di Villa San Giovanni, coerentemente con gli obiettivi del Piano Regionale Trasporti. Viene inoltre promosso il ruolo del nodo stazione come riferimento per il sistema territoriale, in cui si offrono servizi al viaggiatore ed all’esterno, così da catalizzare una elevata frequentazione, anche grazie a elevati livelli di accessibilità”.È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Lavori Pubblici, Mauro Dolce.“Il finanziamento dell’intervento – aggiunge – avviene attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzato allo sviluppo, alla riqualificazione, all’accessibilità e all’efficientamento energetico di singole stazioni, nodi ferroviari che svolgono funzione di Hub della mobilità. Ciò garantisce, oltre al rispetto delle norme relative alla sostenibilità, anche che i lavori si concludano entro il 2026, termine ultimo per tutti i progetti finanziati con il PNRR”. “La città di Villa San Giovanni e il sistema trasportistico regionale e interregionale – conclude l’assessore Dolce – potranno così entro tempi relativamente brevi godere dei benefici della riqualificazione di un’area e di un nodo trasportistico di fondamentale importanza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ove fosse accertata - dichiara il commissario straordinario dell'Azienda - si tratta di una vicenda grave che richiede ogni opportuno approfondimento"
Alcuni, per percepire il sussidio, avrebbero anche omesso di comunicare ulteriori redditi da lavoro dipendente
Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore
I migranti sbarcati sono tutti uomini. Tra loro ci sono 34 minori non accompagnati, provenienti da Pakistan ed Egitto
"Un incontro non può cambiare immediatamente quello che sta accadendo ma il confronto è da stimolo e aiuta a conoscere" ha detto la presidente Silvana Aiello Bertucci
Sul posto sono intervenuti intorno alle 6 di stamattina i vigili del fuoco e le operazioni sono ancora in corso
Vista la gravità della situazione, sul posto è stata inviata una seconda ambulanza, equipaggiata con un medico qualificato. Purtroppo, però, l’arrivo del team medico non è servito
La vittima era in acqua davanti alla spiaggia libera, quando il bagnino di uno stabilimento si è accorto che era fermo a faccia in giù. A quel punto è corso per aiutarlo, ma l'uomo era già morto
Stando a quanto riferito dall'Ingv, il sisma si è verificato stamattina, alle 6.40, a 6 chilometri di profondità
Gli agenti della Squadra Mobile stanno esaminando le immagini delle telecamere presenti nella zona. Sul corpo nelle prossime ore verrà disposta l'autopsia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved