Ottima partecipazione al convegno di Federfarma Catanzaro

Grande successo per il convegno “Il nuovo contesto normativo delle farmacie italiane prospettive e opportunità”, organizzato da Federfarma Catanzaro.

Oltre 400 farmacisti, infatti, hanno preso parte all’incontro volto ad analizzare le prospettive per la figura del farmacista, come essa dovrebbe evolversi per essere coerente con le esigenze del settore e le attese degli stakeholder istituzionali e di mercato, nonché individuare le principali competenze e attività che dovrebbe svolgere per rispondere a tali aspettative.

Oltre 400 farmacisti, infatti, hanno preso parte all’incontro volto ad analizzare le prospettive per la figura del farmacista, come essa dovrebbe evolversi per essere coerente con le esigenze del settore e le attese degli stakeholder istituzionali e di mercato, nonché individuare le principali competenze e attività che dovrebbe svolgere per rispondere a tali aspettative.

A dare il benvenuto, il Presidente di Federfarma Catanzaro Vincenzo Defilippo, il Segretario Stefano Raspa e la Rappresentante dei Rurali Maria Cristina Murone.

“La grande adesione a questa iniziativa premia la formula già utilizzata lo scorso anno con il convegno precedente dichiara Stefano Raspa. “Siamo contenti di poter raggiungere con questo progetto tanti farmacisti per condividere insieme spunti, idee e novità. E’ un’occasione di crescita e approfondimento, per guardare al futuro”.

“Il convegno di Federfarma Catanzaro”, ha detto Vincenzo Defilippo, “dimostra il desiderio dei titolari di farmacia calabresi ma anche dei giovani farmacisti, di essere informati e aggiornati su tutto ciò che può contribuire a migliorare l’efficienza delle loro farmacie e il servizio offerto alla popolazione. La farmacia va avanti. Si evolve. Giornate come queste sono fortemente necessarie per tutti i farmacisti che siano titolari o collaboratori, ospedalieri o ancora studenti, per poter capire lo stato della farmacia di oggi e poter migliorare il proprio lavoro ed i servizi per i cittadini .”

“Grazie alla partecipazione di autorevoli e qualificati relatori – continua Defilippo, – l’incontro è stata l’occasione per fare il punto della situazione sul ruolo attuale della farmacia e sulle prospettive di sviluppo in un contesto normativo non sempre lineare e coerente. Basti pensare alle norme di deregolamentazione varate negli anni scorsi, ai tagli alla spesa farmaceutica e al crescente ricorso alla distribuzione diretta di farmaci e prodotti sanitari da parte delle strutture pubbliche, che impoveriscono le farmacie dal punto di vista professionale ed economico. Si tratta di interventi che vanno in direzione opposta rispetto al trend che vede, invece, la farmacia evolvere verso modelli di assistenza sempre più avanzati e attenti alla domanda di salute del cittadino. È questo il percorso che abbiamo voluto intraprendere intraprendere e sul quale abbiamo voluto ragionare nel nostro convegno del 9 marzo. Siamo certi che dal dibattito – conclude Defilippo – sono venute risposte e spunti di riflessione di grande interesse per migliorare e potenziare il servizio offerto ai cittadini .”

Ha concluso il lavori Maria Cristina Murone, rappresentante Rurale di Federfarma Catanzaro, con alcuni spunti di riflessione sul futuro della farmacia. “L’incontro di Lamezia Terme è stata un’altra occasione per rafforzare direttamente sul territorio il legame tra farmacie e aziende del settore; si è trattato di un confronto utile e costruttivo per l’evoluzione della farmacia alla quale, in questi anni, stiamo lavorando alacremente su vari fronti: dalla comunicazione all’innovazione tecnologica, dalla formazione continua di chi opera in farmacia alla crescente integrazione con il SSN. In particolare la comunicazione è un aspetto essenziale per la farmacia; fa parte della comunicazione la capacità di dialogare con il cittadino instaurando un rapporto di fiducia attraverso cui veicolare anche importanti messaggi di educazione sanitaria e di prevenzione “.

I relatori che hanno partecipato quest’anno sono di levatura nazionale: l’amministratore delegato di Credifarma Gruppo Banca Ifis, il Dott. Marco Alessandrini, l’Avvocato Cassazionista Quintino Lombardo dello Studio Cavallaro-Duchi-Lombardo, la Professoressa Maria Grazia Turri, filosofa ed economista dell’Università di Torino ed il Dottor Pierangelo Fissore, Head Marketing & Communication UninetFarma. Il Dott. Fissore ha incontrato il giorno prima gli studenti della Scuola di Farmacia Dell’Università UMG di Catanzaro con cui ha parlato di strategie e tecniche di comunicazione e marketing.

Nel corso dei convegno è stato consegnato un riconoscimento al Dottor Ugo Iannacchero per la sua passione e la professionalità con cui si è impegnato nell’esercizio della professione per tanti anni.
Consegnate, inoltre, due borse di studio a promettenti ragazze: la dottoressa Anna Caterina Procopio, la Dottoressa Amelia Brescia.

Riconoscimenti anche per la Dottoressa Miriam Festa e la Dottoressa Antonia Mancuso neo-laureate in Farmacia con il massimo dei voti.

Un segnale di attenzione ai giovani che si affacciano alla professione, consegnando delle borse di studio, che permetteranno loro di approfondire le proprie conoscenza e ampliare la propria preparazione in modo da essere in grado di affrontare le nuove sfide che attendono la nostra professione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved