Ottimi risultati ai “Giochi di Anacleto” per gli studenti del Liceo Siciliani

Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
liceo siciliani

“Eseguire bene, con precisione, un’attività pratica, non è meno importante dello studio sui libri: in un buon lavoro sperimentale le mani colloquiano col cervello e ambedue sanno perché lo fanno”. É questo lo spirito che anima i “Giochi di Anacleto” – un tempo Olimpiadi di Fisica Juniores – competizione rivolta agli studenti del biennio delle scuole superiori che, pur avendo iniziato da poco lo studio disciplinare della fisica, dimostrano un forte interesse nei confronti degli argomenti scientifici e vogliono mettersi alla prova. La gara si svolge in due manches: una teorica denominata “Domande&Risposte“ – consistente in un questionario con risposte sia aperte che chiuse inerente un gran numero di branche della fisica e graduate in termini di difficoltà – e una pratica chiamata “Anacleto in Lab“, in cui gli studenti eseguono un semplice esperimento guidato.

Valorizzare diversi stili di apprendimento

Valorizzare diversi stili di apprendimento

L’idea di fondo è atta a favorire e valorizzare diversi stili di apprendimento con un’attività laboratoriale che vede le mani colloquiare con il cervello attivamente e con cognizione di causa. Verificare in laboratorio quello che si studia, vedere come funzionano le cose, collegare l’evidenza alla conoscenza, capire se le scienze fisiche potrebbero diventare il loro campo elettivo di studio è innegabilmente una grande attrazione per i ragazzi, soprattutto perché l’attività laboratoriale mette in gioco competenze diverse allo scopo di valorizzare tutti gli studenti.

I riconoscimenti

La gara d’Istituto 2023 del Liceo Siciliani di Catanzaro ha visto come primo classificato lo studente Marco Ruga (2F), secondo classificato Gennaro Fregola (1G) e terzo classificato Mario Forte (2F). La menzione speciale Ipazia, rivolta alla migliore ragazza in gara, è andata a Elisa Colosimo (2E), la menzione speciale miglior esordiente a Gennaro Fregola (1G), la menzione speciale miglior solista a Raffaele Montesano (2D) e la Menzione speciale miglior gruppo, per l’attività di laboratorio, a Marco Ruga, Mario Forte, Gennaro Fregola e Filippo Antonini.

Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti, e per il dirigente scolastico Filomena Rita Folino che ha accolto e premiato i vincitori, accompagnati dalla professoressa Annapaola Nicotra – referente d’istituto per le Olimpiadi di Fisica – complimentandosi per l’ottimo risultato raggiunto e per il lustro che, anche così piccoli, riescono a conferire alla scuola con il loro impegno e i loro successi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
"Sui temi del lavoro, con impegno per la riduzione dei divari Nord-Sud, di sviluppo, di genere e generazionali, c’è moltissimo da fare"
Oltre al personale di Polizia e ai loro familiari, al rito liturgico hanno preso parte le autorità civili e militari
“Max Gazzè, dopo la “prima” a Caulonia, ha apprezzato la professionalità della Calabria Orchestra, tanto da preferirla per i prossimi appuntamenti live"
Il baritono Antonio Sarnelli De Silva e il pianista Paolo Scibilia, si esibiranno domenica 1° ottobre nel Foyer del Teatro Grandinetti Comunale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved