“Palestre a cielo aperto”, Calabria luogo ideale per allenare corpo e spirito

Aria pura, la più salubre d’Europa, paesaggi incontaminati, ritmi lenti che fanno riposare la mente, sana attività sportiva, dieta mediterranea con prodotti a km zero… Le montagne di Calabria sono il luogo giusto per allenare corpo e spirito. In questa direzione si muove il progetto “PALESTRE A CIELO APERTO…sui monti della longevità”, promosso dal Dipartimento Turismo e Spettacolo della Regione Calabria.

Sport, divertimento e corretta alimentazione in un ambiente vitale, dinamico e accogliente: il giusto mix per un elisir di lunga vita.

Sport, divertimento e corretta alimentazione in un ambiente vitale, dinamico e accogliente: il giusto mix per un elisir di lunga vita.

Scenario perfetto sono i Parchi Nazionale della Calabria – Aspromonte, Pollino e Sila – il Parco Regionale delle Serre e la Riserva Naturale Regionale “Valli Cupe”, location ideali non solo per tutti i turisti appassionati di sport, che cercano una meta nella quale conciliare esperienza di viaggio, attività fisica e contatto con la natura, ma  anche per le famiglie con bambini che possono godere della bellezza del paesaggio con i servizi e le strutture messe a disposizione, conoscendo il territorio e la sua identità, visitando i paesi e i borghi che ne fanno parte, gustando la sana e buona cucina  mediterranea, entrando in contatto con la cultura e le tradizioni locali.

Il 26 e 27 ottobre 2019 si svolgerà la fase autunnale del progetto con eventi sportivi  organizzati nel Parco Nazionale della Sila-Sila Grande e nel Parco Nazionale del Pollino allo scopo di promuovere il Turismo Naturalistico e le località turistiche montane regionali, valorizzando le peculiarità di ogni singolo territorio.

Si partirà sabato 26 ottobre, nella zona di Camigliatello Silano-Loc. Federici, si svolgerà, in collaborazione con l’Asd TMC360 Sport,  un’emozionante escursione – trekking per famiglie e giovani e trail running per gli amanti della corsa – alla scoperta dei meravigliosi paesaggi del Parco Nazionale della Sila, respirando l’aria fresca e pura dell’alta quota, godendo la serenità e la tranquillità dei boschi. Per info e dettagli: 392 2063250.

Il 27 ottobre, invece, ci si sposterà sul Parco Nazionale del Pollino per un’entusiasmante competizione di rafting e kayak sul fiume Lao denominata “Acqua e Terra Pollino Challenge”, a cura dell’Associazione Sportiva Lao Canyon Rafting e la Lao Rafting, patrocinata dalla Federazione Italiana Rafting e dalla UISP che inseriscono la gara nel proprio calendario nazionale. Per info e dettagli: 349 1066034.

A far da cornice agli eventi sportivi ci saranno talk, degustazioni con eccellenze gastronomiche del territorio e animazione. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

A gennaio si terrà la fase invernale di “PALESTRE A CIELO APERTO…sui monti della longevità” nel Parco Nazionale della Sila-Sila Piccola e nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Sabato 26 ottobre

Parco Nazionale della Sila-Sila Grande

Camigliatello Silano-Loc. Federici

Ore 9.45 – Ritrovo dei partecipanti (Rifugio Stazione di Posta Ndut)

Ore 10.00 – Saluti istituzionali e testimonial, Pasquale La Rocca – vincitore unico Idita Sport Alaska 2019 – e Saverio Bianco – vincitore Rovaniemi150 versione 66 km edizione 2019. Presentazione programma della giornata

Ore 10.30 – Partenza gruppi: trekking per famiglie e giovani, trial running per amanti dela corsa

Ore 12.00 – L’importanza di un sano stile di vita e di un’attività fisica costante:  talk con i testimonial

Ore 12.30 – Premiazione dei partecipanti

Ore 13.00 – Degustazione

Domenica 27 ottobre

Parco Nazionale del Pollino

Laino Borgo e Laino Castello

Ore 9.30 – Ritrovo dei partecipanti (sede Asd Lao Canyon Rafting)

Ore 9.45 – Saluti istituzionali e testimonial Antonello Pontecorvo, campione di rafting, nonché istruttore fluviale e marino. Presentazione programma della giornata

Ore 10.00 – Avvicinamento campo di gara

Ore 10.30 – Consegna materiale tecnico e pettorali

Ore 11.15 – Partenza specialità Fondo

Ore 13.00 – Pausa con degustazione per recuperare energie e prepararsi per la seconda specialità

Ore 14.30 – Partenza specialità Sprint su 300 m

Ore 16.00 – Premiazione

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte di Cassazione ha posto la parola fine alla possibilità che il maresciallo possa nuovamente essere sottoposto a misura cautelare
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved