Panchina parlante in Calabria per contrastare e prevenire il diabete

La panchina reca anche una targa con un codice digitale informativo dove poter trovare una serie di informazioni utili sullo screening gratuito
Una panchina blu contro il diabete, per la divulgazione e la prevenzione di questa diffusissima patologia. Si è svolta questa mattina la cerimonia della nuova panchina parlante installata dall’amministrazione comunale reggina nella piazzetta antistante il Castello Aragonese. Lo spazio, divenuto nel tempo una sorta di piazzetta dei valori identitari, da oggi si arricchisce di una nuova simbolica seduta a colori. “E’ davvero un onore poter essere qui a inaugurare questo nuovo spazio di socialità – ha affermato il Consigliere delegato Massimiliano Merenda – questa piazzetta è diventata ormai non solo un luogo di storia, per la vicinanza al Castello Aragonese, ma anche uno strumento per comunicare alla Città dei valori fondanti che tengono insieme la comunità, sulla democrazia, sui diritti, sulla nonviolenza ed ora anche sulla prevenzione sanitaria su una patologia diffusa e subdola come il diabete. Sarà quindi un’ulteriore testimonianza di come un arredo urbano possa diventare uno strumento simbolico di comunicazione. Ringrazio pertanto i ragazzi delle due associazioni che hanno promosso questo progetto, che l’Amministrazione comunale ha sposato volentieri, realizzando questa nuova panchina a completamento delle altre già installate negli anni scorsi”.
Una panchina blu contro il diabete, per la divulgazione e la prevenzione di questa diffusissima patologia. Si è svolta questa mattina la cerimonia della nuova panchina parlante installata dall’amministrazione comunale reggina nella piazzetta antistante il Castello Aragonese. Lo spazio, divenuto nel tempo una sorta di piazzetta dei valori identitari, da oggi si arricchisce di una nuova simbolica seduta a colori. “E’ davvero un onore poter essere qui a inaugurare questo nuovo spazio di socialità – ha affermato il Consigliere delegato Massimiliano Merenda – questa piazzetta è diventata ormai non solo un luogo di storia, per la vicinanza al Castello Aragonese, ma anche uno strumento per comunicare alla Città dei valori fondanti che tengono insieme la comunità, sulla democrazia, sui diritti, sulla nonviolenza ed ora anche sulla prevenzione sanitaria su una patologia diffusa e subdola come il diabete. Sarà quindi un’ulteriore testimonianza di come un arredo urbano possa diventare uno strumento simbolico di comunicazione. Ringrazio pertanto i ragazzi delle due associazioni che hanno promosso questo progetto, che l’Amministrazione comunale ha sposato volentieri, realizzando questa nuova panchina a completamento delle altre già installate negli anni scorsi”.

Panchina parlante contro il diabete

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessora Giuggi Palmenta che ha ricordato “l’impegno dell’Amministrazione in occasione di una ricorrenza significativa come la Giornata mondiale del diabete”. “Grazie al suggerimento pervenuto dalle associazioni – ha affermato – abbiamo voluto realizzare questa panchina, che reca anche una targa con un codice digitale informativo dove poter trovare una serie di informazioni utili, dedicando proprio insieme ai volontari un’intera giornata allo screening gratuito per la prevenzione di questa patologia. La nostra è stata un’adesione convinta a questa bella iniziativa che consente alla cittadinanza di agire sul tema della prevenzione del diabete, mettendosi in contatto con le associazioni ed intervenendo già in una fase precoce della patologia”. Presenti il Consigliere delegato al Decoro e agli Arredi Urbani Massimiliano Merenda e l’Assessora con delega alla Sicurezza, alle Politiche Giovanili e alla Partecipazione Giuggi Palmenta. Insieme a loro i promotori della nuova iniziativa realizzata dall’Amministrazione in occasione della Giornata mondiale del diabete, i rappresentanti delle Associazioni “Uniti verso un nuovo Domani…ODV”, con il Presidente Samuele Rampino, e Associazione Giovani con Diabete Professor Renato Caminiti, con la Presidente Raffaella Caminiti, che hanno collaborato alla realizzazione della nuova panchina parlante.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved