Pane sempre più caro, Eurostat: “Prezzi su del 18% in un anno”

Per quanto riguarda l'Italia, nello scorso mese il prezzo del pane è rincarato in media del 13,6%
pane

Il pane nell’Ue è diventato più caro che mai. Per colpa della guerra in Ucraina, in agosto, riporta Eurostat, il prezzo del pane nell’Unione in media è salito del 18% rispetto al 2021, un “enorme incremento”, dato che nell’agosto 2021 era rincarato ‘solo’ del 3% rispetto ad agosto 2020. La causa primaria del caro-pane è la guerra in Ucraina, spiega l’istituto di statistica, dato che sia Russia che Ucraina sono grandi esportatori di cereali.

Aumento più rilevante in Ungheria, meno in Francia

Aumento più rilevante in Ungheria, meno in Francia

Alcuni Paesi sono stati più colpiti degli altri dai rincari del pane: l’aumento più rilevante si è registrato nell’agosto scorso in Ungheria (+66% rispetto ad agosto 2021), seguita da Lituania (+33%), Estonia e Slovacchia (entrambe +32%). Per contro, gli aumenti sono stati meno pronunciati in Francia (+8%), Olanda e Lussemburgo (+10% entrambi).

In Italia si registra un +13,6%

Per quanto riguarda l’Italia, nello scorso mese il prezzo del pane è rincarato in media del 13,6% – spiega il Codacons – La causa è ancora una volta da ricercarsi nel conflitto scoppiato in Ucraina e nella conseguente escalation dei costi delle materie prime, cui si associa nel nostro paese anche l’emergenza energia. Anche altri prodotti, tuttavia, risentono della guerra in corso: è il caso della pasta, i cui prezzi, in base agli ultimi dati Istat, sono aumentati in Italia del +25,8% ad agosto, mentre l’olio di semi registra un rincaro del +62,2% e la farina sale in media del +23% – analizza l’associazione. Considerata la spesa annua delle famiglie, nel 2022 un nucleo di 4 persone si ritrova a spendere solo per pane e cereali ben 175 euro in più rispetto allo scorso anno, proprio a causa dei pesanti incrementi dei listini al dettaglio, conclude il Codacons.

“Tagliare Iva su generi di prima necessità”

Per Assoutenti serve un intervento urgente per tagliare l’Iva sui generi di prima necessità, a partire dagli alimentari. “Da mesi denunciamo come i prezzi dei generi alimentari abbiano raggiunto in Italia livelli insostenibili – spiega il presidente Furio Truzzi – Un allarme confermato anche dall’Istat che ad agosto registra per la voce ‘alimentari’ una inflazione del +10,5%. Ciò equivale ad una maggiore spesa annua, solo per il cibo, pari a +786 euro per una famiglia con due figli”. “Il report di Eurostat conferma ancora una volta l’esigenza di interventi da parte del Governo sul fronte dei prezzi dei generi di prima necessità, a partire da un taglio dell’Iva sugli alimentari, in modo da consentire alle famiglie di mettere il cibo in tavola senza subire un salasso”, conclude Truzzi. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved