“Panta Festival di Arte e Cultura”, nella terza edizione che si terrà nel territorio del comune di Montauro tra luglio e agosto, ha ufficialmente ottenuto la “compartecipazione” della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia che ne ha riconosciuto, per programmazione e format, un significativo impatto economico, storico, turistico e culturale.
Il presidente del ente, Pietro Falbo, ha creduto in questo progetto conferendo maggiore autorevolezza alla convinzione che il rilancio economico e sociale di un bellissimo territorio debba passare dalla promozione della sua arte e della sua cultura. A lui ed a tutta la giunta camerale vanno i più sentiti ringraziamenti a nome di Federico Perreca, ideatore e Direttore Artistico di Panta Festival, dell’Associazione Culturale Panta, ente organizzatrice del Festival, e del Consigliere Provinciale con delega al Turismo e alla Cultura della Provincia di Catanzaro, Paolo Mattia, che sin dalla prima edizione, condivide la paternità del Festival, muovendo la sua azione amministrativa, comunale e provinciale, verso la migliore valorizzazione delle risorse del territorio e delle sue potenzialità.
Il presidente del ente, Pietro Falbo, ha creduto in questo progetto conferendo maggiore autorevolezza alla convinzione che il rilancio economico e sociale di un bellissimo territorio debba passare dalla promozione della sua arte e della sua cultura. A lui ed a tutta la giunta camerale vanno i più sentiti ringraziamenti a nome di Federico Perreca, ideatore e Direttore Artistico di Panta Festival, dell’Associazione Culturale Panta, ente organizzatrice del Festival, e del Consigliere Provinciale con delega al Turismo e alla Cultura della Provincia di Catanzaro, Paolo Mattia, che sin dalla prima edizione, condivide la paternità del Festival, muovendo la sua azione amministrativa, comunale e provinciale, verso la migliore valorizzazione delle risorse del territorio e delle sue potenzialità.
Federico Perreca e Paolo Mattia concludono “Vedere che un ente autorevole come la Camera di Commercio condivida il nostro stesso pensiero ed incoraggi la nostra azione in modo cosi importante, ci lascia ben sperare in un futuro migliore per la nostra Calabria, territorio che ha tutte le carte in regola per far si che la cultura, l’arte ed il turismo possano diventare i tratti più significativi della carta d’identità della Calabria. Il nostro augurio è che tanti Amministratori Locali possano prendere esempio ed iniziare a valorizzare, nelle rispettive realtà, eventi che mirano ad incentivare arte e cultura come volano per la nostra economia”.