Papa Francesco nomina 21 nuovi cardinali nel Concistoro

I nuovi porporati provengono da ogni parte del mondo, dalla Spagna ad Hong Kong, dal Venezuela alla Polonia

Papa Francesco, nel Concistoro che si è celebrato in Piazza San Pietro, ha creato 21 nuovi cardinali. Provengono da ogni parte del mondo, dalla Polonia alla Spagna, dalla Malesia a Hong Kong, fino al Sud Sudan e la Terra Santa. Per quelli che una volta venivano chiamati i “principi” della Chiesa, l’accoglienza è stata una festa. Il Palazzo apostolico ha aperto le porte ad amici, parenti, giornalisti. Nel pomeriggio, invece, è in programma una veglia di preghiera presieduta dal Papa, per l’imminente Sinodo.

Poco prima delle 10 Papa Francesco è arrivato sul Sagrato della Basilica di San Pietro per il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, l’imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del Titolo o della Diaconia. All’inizio della celebrazione il primo dei nuovi cardinali, l’americano Robert Francis Prevost, ha rivolto al Papa, a nome di tutti, un indirizzo di omaggio e di ringraziamento. Quindi dopo l’orazione e la lettura di un Brano biblico, il Pontefice ha pronunciato la sua omelia. Il Papa ha letto poi la formula di creazione e proclamato solennemente i nomi dei nuovi cardinali, annunciandone l’Ordine presbiterale o diaconale. Il rito è proseguito con la professione di fede dei nuovi cardinali davanti al popolo di Dio e il giuramento di fedeltà e obbedienza a Papa Francesco e ai suoi successori. I nuovi cardinali, secondo l’ordine di creazione, si sono inginocchiati dinanzi al Pontefice che ha imposto loro lo zucchetto e la berretta cardinalizia, consegnato l’anello cardinalizio e assegnato a ciascuno una chiesa di Roma quale segno di partecipazione alla sollecitudine pastorale del Papa nell’Urbe, consegnando loro la Bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del Titolo o della Diaconia. Dopo la consegna della Bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del Titolo o della Diaconia, Papa Francesco ha scambiato con ciascuno dei nuovi cardinali l’abbraccio di pace.

Le istituzioni presenti alla cerimonia

La delegazione ufficiale italiana presente è stata guidata dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Presente alla cerimonia anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.

I nomi dei nuovi cardinali

Dei 21 nuovi porporati, 18 sono con diritto di voto in un futuro Conclave: Robert Francis Prevost, agostiniano, prefetto del dicastero per i Vescovi; Claudio Gugerotti, prefetto del dicastero per le Chiese orientali; Victor Manuel Fernandez, prefetto del dicastero per la Dottrina della Fede; Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia; Christophe Louis Yves Georges Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti; Pierbattista Pizzaballa, francescano, patriarca latino di Gerusalemme; Stephen Brislin, arcivescovo di Città del Capo; Angel Sixto Rossi, gesuita, Arcivescovo di Cordoba (Argentina); Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá; Grzegorz Rys, arcivescovo di Lodz (Polonia); Stephen Ameyu Martin Mulla, arcivescovo di Juba (Sud Sudan); José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid; Protase Rugambwa, arcivescovo coadiutore di Tabora (Tanzania); Sebastian Francis, Vescovo di Penang (Malaysia); Stephen Chow Sau-yan, gesuita, Vescovo di Hong Kong; François-Xavier Bustillo, francescano conventuale, vescovo di Ajaccio; Americo Manuel Alves Aguiar, attuale ausiliare di Lisbona e vescovo eletto di Setubal; Angel Fernandez Artime, rettor maggiore dei Salesiani. Ad essi si aggiungono tre ultra-ottantenni: Agostino Marchetto, già nunzio apostolico e segretario emerito del Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti; Diego Rafael Padron Sanchez, arcivescovo emerito di Cumaná (Venezuela); Luis Pascual Dri, cappuccino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei, Buenos Aires. Le nazioni di provenienza dei 21 nuovi cardinali sono di almeno quattro continenti: Italia (3), Stati Uniti, Argentina (3), Colombia, Venezuela, Svizzera, Francia (2), Polonia, Portogallo, Spagna (2), Sudafrica, Sud Sudan (che avrà il suo primo cardinale), Tanzania, Malaysia, Hong Kong-Cina. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A salvare la ragazza fu un automobilista di passaggio che le offrì un passaggio vedendola in difficoltà col fidanzato che la strattonava
Colpo di scena alla prima udienza, con il Pubblico Ministero che ha chiesto l’immediato proscioglimento per non aver commesso il fatto
Le dichiarazioni del direttore dei lavori e del capo cantiere e le rivelazioni dei pentiti nelle carte dell'inchiesta della Dda
"L’aria di Parigi, ma anche di altri luoghi del mondo, sarà il viaggio ideale in musica ricco di sfumature e coinvolgente del Duo Mètro"
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved