Parco eolico marino galleggiante al largo di Catanzaro, problematiche ambientali

“Le posizioni negative sul Parco eolico di Catanzaro espresse nell’ambito dell’istruttoria sono per lo più inerenti problematiche di carattere ambientale”
Parchi eolici Calabria

L’iter del parco eolico marino galleggiante Minervia Energia al largo di Catanzaro, il cui progetto è stato avviato in autorizzazione dalla società creata dalla partnership tra Falck Renewables e BlueFloat Energy, procede. Lo puntualizza, in una nota, diffusa in riferimento alle notizie riportate dalla stampa circa uno stop alla procedura di concessione demaniale marittima, la società interessata. “Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) – è scritto – ha infatti inviato una comunicazione alla Capitaneria di porto di Crotone rilevando che “le posizioni negative da esso espresse nell’ambito dell’istruttoria sono per lo più inerenti problematiche di carattere ambientale” e, per queste ragioni, il Ministero “ritiene opportuno attendere” l’esito della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) prima di adottare un formale provvedimento di conclusione negativa del procedimento per la concessione demaniale marittima”.

Minervia Energia vuole il parco eolico marino

Minervia Energia vuole il parco eolico marino

“Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) – si sottolinea – rimarca come la valutazione degli impatti ambientali sia in capo al Ministero della Transizione Ecologica, dove il procedimento di VIA è stato avviato a luglio scorso ed è tuttora in corso”. In ogni caso, la società proponente “intende agire nelle sedi competenti contro la determinazione della Capitaneria di Porto, a tutela delle proprie ragioni, in questo sostenuta dalla posizione espressa dal Ministero. Considerando la rilevanza strategica nazionale del progetto di Minervia Energia e la centralità della questione energetica attuale, la società – prosegue il comunicato – rimane altresì fiduciosa circa la possibilità di avviare un nuovo confronto con la Capitaneria di Porto di Crotone per la realizzazione condivisa di un progetto strategico per il futuro energetico della Regione e del Paese”.

Minervia Energia offre posti di lavoro

Minervia Energia proseguirà, dunque, continua la nota, “il percorso per la realizzazione del progetto eolico marino galleggiante al largo di Catanzaro, asset fondamentale per una maggiore indipendenza energetica del Paese. Contemporaneamente, si stanno concludendo anche gli studi di approfondimento per le fasi successive della VIA.Il progetto di Minervia Energia, con una capacità installata di 675 MW, produrrebbe annualmente l’energia necessaria a coprire il fabbisogno di circa 600mila utenze domestiche, risparmiando l’immissione in atmosfera di 1 milione di tonnellate di anidride carbonica. Il progetto – è scritto infine – darebbe una grande spinta alla creazione di posti di lavoro nel medio e lungo termine: fino a 2500 posti diretti nelle fasi di fabbricazione, assemblaggio e costruzione del parco e oltre 100 posti stabili per attività di manutenzione, con l’80% di posti riservati a lavoratori del luogo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
L'iniziativa è iniziata nel dicembre 2021 con la programmazione di una serata a settimana, in cui i locali aderenti hanno proposto eventi
La ministra Locatelli conoscerà il lavoro che le associazioni svolgono per favorire autonomia e integrazione delle persone con disabilità
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.