Parco fluviale del Vergari, una legge per preservare l’area naturalistica del Crotonese

Il consigliere regionale Pitaro vuole sostenere una proposta di legge per il parco: "La Calabria deve insistere con la valorizzazione dei beni naturalistici"

“Per fronteggiare il cataclisma innescato dall’emergenza pandemica che ha devastato il sistema produttivo turistico calabrese, si faccia attenzione anche ai tanti e straordinari ‘Cammini’ che da Nord a Sud della regione possono, se sostenuti, arricchire l’offerta turistica, consentire la fruizione del patrimonio naturalisticoculturale e spirituale della Calabria e dare una boccata d’ossigeno alle aree interne. Naturalmente sarà indispensabile, appena possibile,  produrre una legge regionale specifica. L’ha detto il consigliere regionale Francesco Pitaro che, assieme a un gruppo di camminatoriha percorso la tappa del “Cammino Basiliano Petilia Policastro  Mesoraca che si snoda tra il Santuario della Sacra Spina (in cui si conserva una reliquia della corona di spine di Gesù) e il Santuario S.S. Ecce Homo (dove è custodita la statua in legno scolpita da Frate Umile di Petralia nel 1630).

“Preservare l’area e generare turismo”

“Preservare l’area e generare turismo”

Grazie all’architetto Emiliano Cistaro e Giuseppe Rogliano (tra l’altro campione regionale di barbecue) dell’associazione “La Maruca, il cui intento è preservare tradizione e bellezze del territorio di Mesoraca, e ai suggerimenti dell’etnobotanico Carmine Lupia, abbiamo trascorso un’intensa giornata tra natura e cultura. La camminata (una decina di chilometri) ha incluso la visita agli imponenti resti dell’Abazia Cistercense di Sant’Angelo del Frigillo al Santuario del S.S. Ecce Homo, il monastero francescano costruito sopra un preesistente cenobio basiliano. L’edificio con un bel chiostro e  ricco di opere d’arte è ben conservato e ancora abitato da frati. “Il convento – ha aggiunto Pitaro – circondato da un lussureggiante orto e da un folto bosco è maestoso e all’interno padre Francesco Bramuglia descrive efficacemente,  con un eloquio colto e accattivante, la storia di statue, tele, affreschi, decorazioni, pulpito, confessionali, coro e sagrestia di grande valore storico e artistico”. Infine, Pitaro si è intrattenuto con gli assessori al Bilancio e alla Cultura del Comune di MesoracaMassimiliano Ferrazzo ed Eloisa Tesoriere, e il presidente della Pro loco Antonio Ferrazzo: “È mia intenzione  ha affermato –  sostenere l’istituzione per legge del ‘Parco Fluviale del Vergari’. La Calabria deve insistere con la valorizzazione dei beni naturalistici e con la realizzazione di più aree protette. Non solo per corrispondere alle sollecitazioni del  Piano ambientale dell’Unione Europea (Green New Deal), ma soprattutto perché dobbiamo realizzare micro modelli di sviluppo sostenibileinterconnessi e tra loro dialoganti, che possano  svolgere un prezioso compito di  recupero dell’identità locale più profonda e orientare un nuovo pensiero che veda l’individuo al centro di un  sistema di valori e di regole che mentre genera ricchezza economica irrobustisce lo spirito di comunità e dà speranza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
Diffidata l'Azienda Ospedaliero Universitaria Dulbecco a voler inserire nella turnazione la lavoratrice al fine di permetterle di lavorare
"L’indagine fornisce dettagli sulle informazioni a disposizione di Frontex e delle autorità italiane diverse ore prima del naufragio"
Sono 598 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,47%
"Per le famiglie più povere il tasso di inflazione a dicembre 2022 ha raggiunto il 17,9%, contro il 9,9% dei nuclei con reddito più alto"
La Procura ha disposto, inoltre, il sequestro della “Pollino Rafting”, la società che ha organizzato le escursioni
"La motovedetta non era in navigazione, ma si trovava in realtà all'interno del porto di Crotone, 2 ore prima comunicò di non poter navigare"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved