Parco “incompiuto” al Gasometro di Catanzaro: la Cassazione accoglie il ricorso del Comune

Soddisfazione ha espresso l'avvocato Giacomo Carbone "in considerazione soprattutto della particolarità della fattispecie, che presentava numerosi pericoli di inammissibilità del ricorso dinanzi ad un giudizio di legittimità"

Accolto il ricorso per cassazione del Comune di Catanzaro, difeso dall’avvocato Giacomo Carbone, in relazione al Lodo arbitrale che aveva deciso la controversia con la Soc. Edilbotro per l’esecuzione dei lavori relativi alla “Ristrutturazione Area Gasometro di Cz Sala e sistemazione a Parco pubblico della sottostante valletta”. Ricordiamo che la Società appaltatrice aveva vinto la gara avente ad oggetto la sistemazione dell’area Gasometro e la sistemazione a Parco pubblico. Tuttavia l’Impresa Edilbotro nel corso dei lavori rilevava l’impossibilità di portare a termine le opere, per una serie di cause dipendenti, a suo dire, dal Comune di Catanzaro, ed adiva la Camera Arbitrale per i Contratti Pubblici in Roma, chiedendo di risoluzione del contratto di appalto stipulato tra le parti, per colpa della committente. La controversia veniva decisa con Lodo arbitrale che accoglieva le ragione dell’impresa condannando il Comune al pagamento di circa 500.000,00 euro. Avverso il Lodo proponeva appello il l’ente comunale, evidenziando soprattutto il concorrente comportamento colposo dell’impresa appaltatrice che dapprima aveva accettato i lavori, per poi chiedere la risoluzione del contratto. Anche questa fase vedeva l’Ente Comunale soccombente che tuttavia non si rassegnava ed adiva, difeso dall’avvocato Carbone, i giudici della Corte Suprema. Con sentenza n.08091 del 16.2.2021 la Corte di Cassazione accoglieva il ricorso comunale nei motivi 2 e 3 del ricorso, relativi proprio al concorso colposo dell’impresa appaltatrice, ed annullava le precedenti pronunce rinviando alla Corte di Appello di Roma per la decisione finale. Soddisfazione ha espresso il difensore del Comune di Catanzaro, in considerazione soprattutto della particolarità della fattispecie, che presentava numerosi pericoli di inammissibilità del ricorso dinanzi ad un giudizio di legittimità, che sono tuttavia stati interamente superati per come ritenuto dai Giudici della Cassazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved