Parole di Vita, don Gaudioso commenta la XXI domenica del Tempo ordinario (VIDEO)

don Gaudioso Mercuri

Il testo del Vangelo di oggi costituisce un forte richiamo alla consapevolezza e alla responsabilità dell’essere cristiani. Il brano è introdotto dalla domanda di un anonimo (“un tale”) che fa riferimento a una questione molto dibattuta nel giudaismo del tempo di Gesù: le condizioni della salvezza; anche in Luca 10,25 e 18,18 viene ripetuta la domanda: “che devo fare per ottenere la vita eterna?”

Il testo del Vangelo di oggi costituisce un forte richiamo alla consapevolezza e alla responsabilità dell’essere cristiani. Il brano è introdotto dalla domanda di un anonimo (“un tale”) che fa riferimento a una questione molto dibattuta nel giudaismo del tempo di Gesù: le condizioni della salvezza; anche in Luca 10,25 e 18,18 viene ripetuta la domanda: “che devo fare per ottenere la vita eterna?”

Ora, al tempo di Gesù i farisei sostenevano che gran parte degli ebrei – anzi per alcuni rabbini tutti quanti – si sarebbero salvati, in forza della loro appartenenza al popolo eletto; nei circoli apocalittici, invece, prevaleva l’opinione opposta: solo pochi eletti osservanti si sarebbero salvati. La domanda fatta al Nazareno verte dunque su questo interrogativo. Ma, come spesso accade nei Vangeli, Egli non risponde direttamente, non soddisfa la curiosità dell’interlocutore, non prende posizione sulla dibattuta questione teologica: si salveranno tutti, o molti, o pochi? Papa Francesco ci sta aiutando a capire cosa bisogna fare per entrare per la porta stretta: dobbiamo decentrarci, uscire dal proprio amore, volere e interesse. Il centro deve divenire Cristo presente in mezzo a noi in coloro che posseggono solo lui. C’è un verbo che Gesù usa che può farci comprendere che cosa significa entrare per la porta stretta: conoscere! Gesù dice a quelli che bussano e vogliono entrare: “non vi conosco.” Forse quel verbo è la chiave per entrare per quella porta stretta. Conoscere significa diventare una sola cosa con la persona che si apre a noi, che ci dischiude la porta del cuore, che ci accetta interamente per quello che siamo, che ci ama infinitamente per farci essere, che ci fa diventare la parte centrale della propria vita attraverso la sua incondizionata misericordia.
Conoscere è darsi perché l’altro possa esistere, possa fare esperienza dell’amore, possa gioire della vita, possa esistere come persona destinata all’unità con gli altri. Questo è quanto Gesù ha fatto con noi: ci ha fatto conoscere il Padre, ci ha raccontato del suo amore per l’umanità, della sua misericordia per i suoi figli, della sua vita offerta attraverso il dono del Figlio e dello Spirito, della sua disponibilità a condividere la sua natura divina, a farci diventare eredi della sua gloria infinita. Gesù si è dichiarato “la porta” che conduce alla vita, che permette di entrare a far parte di quella comunità di persone che hanno accolto la sua voce e lo hanno seguito.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved