Parroco e volontari calabresi alla frontiera ucraina: “Abbiamo toccato con mano la sofferenza”

"Centinaia di donne, bambini e anziani, costretti a fuggire e abbandonare con tristezza i loro affetti. Nel buio della guerra, abbiamo portato la speranza”

Don Piero Romeo: “Nel buio della guerra, abbiamo portato la speranza cristiana. Adesso serve l’aiuto di tutti”. Il sacerdote è alla guida di una delegazione, fortemente voluta dal vescovo della diocesi Locri – Gerace monsignor Francesco Oliva, arrivata fino al confine con l’Ucraina “Il Viaggio a Vysne Nemecke, cittadina di frontiera tra Slovacchia e Ucraina, ci ha fatto toccare con mano la sofferenza di centinaia e centinaia di donne, bambini e anziani, costretti a fuggire e abbandonare con tristezza i loro affetti. Nel buio della guerra, abbiamo portato la speranza cristiana”. Queste le prime parole di Don Piero Romeo dopo il lungo viaggio che ha portato una delegazione della Diocesi di Locri – Gerace al confine con il territorio ucraino, martoriato in questi giorni dalla guerra.

L’accoglienza in Calabria

L’accoglienza in Calabria

“Una missione – prosegue il sacerdote – iniziata con il lunghissimo viaggio e che ora continua con l’accoglienza nel nostro territorio, per non abbandonare le 50 persone, donne e bambini, in un momento così terribile e doloroso della loro vita. Questi drammatici momenti di guerra ci spingono, come dice il profeta Isaia, a guardare il nostro Dio con occhi nuovi, con occhi di fiducia, umiltà e conversione”. Del gruppo che ha affrontato il viaggio faceva parte anche Don Giuseppe Alfano: “Siamo partiti domenica mattina con due autobus, messi a disposizione dall’agenzia Federico, carichi di indispensabili medicinali, prodotti alimentari e abiti da donare ai profughi in fuga. Abbiamo pensato che era importante compiere gesti concreti per dare speranza. Sentivamo l’esigenza di affrontare questa tragedia ed abbiamo pregato per la pace durante il viaggio, mentre era innegabile la preoccupazione di tutti noi per questa missione”.

Volontari calabresi in viaggio

Ad accompagnare ed assistere i due sacerdoti la dottoressa Veneranda Morelli, la psicologa Rosita Mesiti e due volontarie ucraine, Maria Patkiv e Maria Zabihajeva, indispensabili interpreti. “Grazie – ha voluto sottolineare don Giuseppe – a chi ci ha accompagnato in questa missione, ascoltando e portando il messaggio di speranza. Le nostre uniche armi sono l’umiltà, l’abbandono totale a Dio, la solidarietà e l’amore. Alla guerra dobbiamo rispondere tutti insieme con il digiuno e la preghiera”. Mentre risuona il messaggio forte di Papa Francesco “in nome di Dio fermatevi”, dobbiamo ridare dignità a queste persone fuggite dalla guerra. “Le persone – ha concluso Don Piero – sono state smistate nelle strutture messe a disposizione dalla Caritas Diocesana e dalla stessa Diocesi di Locri-Gerace. Adesso serve l’aiuto di tutti”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono stati trovati anche 15 chili di marijuana pronti per essere immessi nel mercato illegale della droga
Il ricordo sarà il 5 ottobre, ad un anno dalla scomparsa di Puja e le conclusioni saranno tratte dal senatore Casini
I corpi sono stati scoperti dai Carabinieri, accorsi sul posto dopo l'allarme dato dai vicini
I vigili del fuoco stanno cercando di localizzare altre vittime
Ignote ancora le cause dell'incidente e della morte, su cui indagano i carabinieri della locale stazione
Il corpo è stato ritrovato dai vigili del fuoco che stavano sorvolando l'area dove il giovane si era incamminato
Sono quasi 7mila i punti vendita che aderiscono: il Mimit che fornisce l'elenco città per città
A dare l'allarme sono stati i titolari e sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno fermato e identificato due dei minorenni
Gli eventuali fondi residui saranno resi disponibili per nuove domande a partire dal 1 novembre 2023
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved