Parte da Reggio e termina a Cosenza la prima “Cento miglia della Calabria”

Diciotto equipaggi, dall’Italia e dall’estero, per la prima edizione della ‘100 miglia della Calabria’, raduno di auto d’epoca organizzato dall’A.R.A.C.I, fellowship del Rotary che raggruppa i tanti appassionati delle quattro ruote vintage. Da Reggio Calabria, dove si parte il 5 settembre, a Cosenza – quest’ultima meta finale del percorso (7/8 settembre) che, nelle intenzioni degli organizzatori, tale rimarrà anche per le future edizioni. Lo hanno specificato bene Pino De Munno ed Emanuele Ruvio, rispettivamente presidente e vicepresidente di ‘100 miglia della Calabria’. “Ogni anno tracceremo un itinerario differente per far conoscere quanto più possibile la Calabria, ma il capoluogo bruzio – ribadisce Ruvio nella conferenza stampa di presentazione – sarà sempre la tappa conclusiva, perché città attrattiva, uno dei migliori biglietti da visita che abbiamo”.

“L’Amministrazione comunale ben volentieri tiene a battesimo l’evento – afferma l’assessore al turismo e marketing territoriale, Rosaria Succurro – per l’evidente implicazione turistica, che passa attraverso la passione dei cultori delle auto d’epoca che sono sparsi nel mondo, ma anche per il significativo risvolto sociale che è la campagna di sensibilizzazione a favore della donazione degli organi. È un messaggio che ci deve vedere uniti e partecipi”. Sottotitolo di questa prima edizione è infatti ‘un dono per la vita’. “Nelle piazze di raduno delle auto storiche – spiega De Munno – ci sarà in ognuna delle tre tappe (Reggio Calabria, Tropea, e Cosenza) uno spazio di distribuzione di materiale informativo sulla donazione degli organi e di raccolta fondi a favore dell’A.T.I.F., l’associazione Nazionale Trapiantati di Fegato. A loro va quest’anno il nostro sostegno”. Testimonial d’eccezione tra gli equipaggi, il manager americano Matthew Simon, che, da direttore di importanti case farmaceutiche, ha introdotto in Italia i farmaci anti rigetto. Saranno il Sindaco Mario Occhiuto e l’assessore Succurro ad attendere la carovana a Cosenza il 7 settembre. Esposizione delle auto in Piazza dei Bruzi e per gli equipaggi gran tour cittadino, alla scoperta delle bellezze storiche e della città moderna.

“L’Amministrazione comunale ben volentieri tiene a battesimo l’evento – afferma l’assessore al turismo e marketing territoriale, Rosaria Succurro – per l’evidente implicazione turistica, che passa attraverso la passione dei cultori delle auto d’epoca che sono sparsi nel mondo, ma anche per il significativo risvolto sociale che è la campagna di sensibilizzazione a favore della donazione degli organi. È un messaggio che ci deve vedere uniti e partecipi”. Sottotitolo di questa prima edizione è infatti ‘un dono per la vita’. “Nelle piazze di raduno delle auto storiche – spiega De Munno – ci sarà in ognuna delle tre tappe (Reggio Calabria, Tropea, e Cosenza) uno spazio di distribuzione di materiale informativo sulla donazione degli organi e di raccolta fondi a favore dell’A.T.I.F., l’associazione Nazionale Trapiantati di Fegato. A loro va quest’anno il nostro sostegno”. Testimonial d’eccezione tra gli equipaggi, il manager americano Matthew Simon, che, da direttore di importanti case farmaceutiche, ha introdotto in Italia i farmaci anti rigetto. Saranno il Sindaco Mario Occhiuto e l’assessore Succurro ad attendere la carovana a Cosenza il 7 settembre. Esposizione delle auto in Piazza dei Bruzi e per gli equipaggi gran tour cittadino, alla scoperta delle bellezze storiche e della città moderna.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Liste di attesa infinite, pronto soccorsi affollati, rinuncia alle cure, diseguaglianze di accesso alle prestazioni
Da giovedì 5 ci saranno 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, da godere al mare o in montagna
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
I presunti autori della rapina, sotto la minaccia di un'arma, riuscirono ad asportare un “bussolotto” all’interno del quale era custodita la somma di circa 60.000 euro
La ragazza stava attraversando la strada con il monopattino quando è stata falciata dalla moto
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
Il presidente del Consiglio regionale fa sapere che "nei prossimi giorni verrà presentata la proposta progettuale per l’attivazione del secondo pronto soccorso a Catanzaro"
Terzo il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che stacca la Lega di 7 punti
Dopo la precettazione l'Usb ha rimandato al 9 ottobre lo sciopero nel trasporto pubblico locale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved