Parte “Ondarock 2023”: presentati al museo del rock di Catanzaro gli appuntamenti del progetto squillacese

Da giugno ad ottobre, una serie di eventi all'insegna della musica si alterneranno ad appuntamenti culturali

Presentata ieri, presso il Museo del Rock in Catanzaro, l’ottava edizione del progetto “Ondarock” ideato dall’Associazione La Rete di Squillace. “Ondarock 2023”, con i suoi 5 appuntamenti, continua ad essere un progetto che abbraccia tutto il territorio squillacese con iniziative sia al borgo che nel quartiere marinaro, con protagonisti i musicisti e le loro canzoni ma si parlerà anche di ambiente, di sociale, di cultura, coinvolgendo negli appuntamenti altre realtà associative.

Una nuova edizione

Una nuova edizione

La nuova edizione di “Ondarcok”, pur mantenendo alcuni dei capisaldi delle passate edizioni, sarà caratterizzata da molte novità, la più evidente il nuovo logo e lo slogan “La Musica che “spacca” avvicina, unisce e ricompone”, poi nuovi appuntamenti, maggiore attenzione alla sostenibilità ecologica, l’uso della tecnologia per una fruizione diversa della musica dal vivo. Per la prima volta in Calabria, e probabilmente anche in Italia, almeno per un concerto all’aperto, verrà usato il sistema “Swipe your Stage” grazie al quale gli spettatori presenti potranno, utilizzando gli smartphone, assistere allo spettacolo come se fossero a pochi centimetri dal palco e dall’artista.

Gli appuntamenti e le band

Primo appuntamento il 4 Giugno con “Ondarock in green” presso la Zona Speciale di Conservazione Oasi di Scolacium con l’obbiettivo di farne conoscere la biodiversità con un ecotrekking al suo interno, per chiedere una migliore gestione e tutela dell’Oasi seguirà un incontro pubblico, al quale parteciperanno l’Ente Parchi Regione Calabria, le amministrazioni comunali di Squillace e Borgia, le delegazioni regionali di Legambiente e Lipu, le sezioni di Catanzaro e dello Stilaro del WWF, il Ce.S.R.A.M.. Al termine l’esibizione dei gruppi musicali “N.I.M.B.Y”. e “EUTHYMIA”, durante la manifestazione mostra mercato di artisti del riciclo e di artigiani. Nel mese di Luglio, domenica 2, tappa nel Castello di Squillace con “Ondarock in Danza” una iniziativa sulla violenza di genere con la partecipazione dell’associazione “Attivamente Coinvolte onlus”, le coreografie delle scuole di danza “Ama Danzando asd” e “La Maison de la Danse asd” e il live della cantautrice Lucy Teti. L’evento clou è fissato per giorno 8 Agosto a Squillace Lido con “Ondarock re-build”, con i live dei “Meat for Dogs”, storica rock band catanzarese, e di “Giancane”, apprezzato cantautore romano, ospite principale sul palco, l’intero concerto potrà essere fruito anche con il sistema “Swipe your Stage”. Insieme alla musica stand gastronomici e mostra mercato di prodotti artigianali. Un evento sempre più attento alla sostenibilità, all’uso delle stoviglie compostabili c’è la novità del Punto Acqua gratuito per riempire borracce, che ridurrà l’uso delle bottigliette di plastica, e il servizio navetta, che collegherà Soverato e Catanzaro Lido alla location.

Appuntamenti culturali

Il 3 Settembre, nella sede dell’associazione Copa Bay surf asd sul lungomare di Squillace, si svolgerà “Ondarock in Cult” l’appuntamento con il libro “In catene i giorni di Layne Staley e degli Alice in Chains” di Giuseppe Ciotta intervistato da Davide Mercurio e Antonio Mantovano, al termine le canzoni di “Manto” Chiuderà l’edizione 2023 di “Ondarock” la serata finale di “Ondarock Video Contest” nella “Casa delle Culture” di Squillace il 1° ottobre, con la premiazione del miglior video musicale scelto dalla giuria composta da esperti e musicisti. Una programmazione variegata che punta sulla musica, con la presenza di tanti musicisti, senza tralasciare temi importanti abbracciando l’intero territorio di Squillace. Ondarock 2023 si avvale del patrocinio dell’amministrazione Comunale di Squillace e del supporto logistico del CSV Centro Calabria. L’evento Ondarock 8° edizione 2023 è finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2022” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved