Pascolo su terreni bruciati, 5 indagati (tra cui un sindaco) nel Cosentino

Anche il comandante della polizia municipale e un tecnico sono stati denunciati per omissione d’atti d’ufficio, mentre due allevatori per occupazione di terreno comunale e pascolo abusivo

Il sindaco di Terravecchia (Cs), il comandante della polizia municipale e il tecnico responsabile del procedimento dello stesso comune sono stati denunciati dai Carabinieri per omissione d’atti d’ufficio. Devono, invece, rispondere di pascolo abusivo e occupazione di terreno comunale due allevatori. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno notificato l’avviso di conclusione indagini preliminari su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, Valentina Draetta, nei confronti dei cinque. Le indagini erano state avviate dopo un incendio avvenuto nell’estate 2020 in località “Littireno-Afra” del Comune di Terravecchia.

Decine di ettari occupati abusvamente

Decine di ettari occupati abusvamente

I militari avrebbero accertato l’illecita occupazione di una superficie boschiva di 58 ettari di proprietà del Comune di Terravecchia recintata abusivamente per lo stazionamento di animali bovini e contestuale pascolo. Ciò – fanno rilevare gli inquirenti – non è possibile in quanto sui terreni percorsi da incendio tale attività è vietata per diversi anni e gli incendi che hanno interessato la zona risalgono allo scorso anno e al 2017. I comuni hanno l’obbligo di aggiornare il catasto degli incendi che vincola proprio le superfici interessate dalle fiamme. Le indagini invece avrebbero evidenziato diverse omissioni da parte degli amministratori i quali, pur consapevoli dell’attività messa in atto da due proprietari di aziende zootecniche del luogo non avrebbero provveduto a denunciare alle autorità competenti il pascolo abusivo, evitando peraltro di far smantellare la recinzione realizzata senza autorizzazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Definire una giornalista “superflua” e “inessenziale” è esattamente la logica che L’Unità dovrebbe duramente contrastare"
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved