Pasquetta, Coldiretti: saltano le gite fuori porta, 40mila famiglie scelgono le consegne a domicilio

Per effetto delle misure restrittive per l’emergenza Covid l’84% degli italiani ha scelto di consumare il pranzo del Lunedì dell’Angelo tra le mura domestiche mentre un 9% si è avventurato a casa di parenti e amici sfruttando le deroghe del Decreto

Almeno un milione di persone sono state costrette quest’anno a rinunciare alla tradizionale scampagnata o alla gita fuori porta a tavola negli agriturismi tra Pasqua e Pasquetta. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che segnala però il boom del meal delivery che in Italia nell’anno della pandemia ha fatto registrare un giro d’affari record in Italia per un valore di 706 milioni di euro con un incremento annuo del +19%.

Sono infatti oltre 40mila le famiglie che non hanno voluto rinunciare ai sapori della campagna portando l’agriturismo a casa grazie al servizio di consegna pasti a domicilio organizzato dagli agricoltori di Terranostra/Campagna Amica. Una boccata di ossigeno che tuttavia non è certo sufficiente a compensare le difficoltà degli oltre 24mila agriturismi italiani che in un anno di pandemia hanno perso 1,2 miliardi a causa delle chiusure forzate.
Sono infatti oltre 40mila le famiglie che non hanno voluto rinunciare ai sapori della campagna portando l’agriturismo a casa grazie al servizio di consegna pasti a domicilio organizzato dagli agricoltori di Terranostra/Campagna Amica. Una boccata di ossigeno che tuttavia non è certo sufficiente a compensare le difficoltà degli oltre 24mila agriturismi italiani che in un anno di pandemia hanno perso 1,2 miliardi a causa delle chiusure forzate.
Gli agriturismi peraltro sono spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto e sono forse i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.
Per effetto delle misure restrittive per l’emergenza Covid l’84% degli italiani ha scelto di consumare il pranzo del Lunedì dell’Angelo tra le mura domestiche mentre un 9% si è avventurato a casa di parenti e amici sfruttando le deroghe del Decreto. Tra i piatti più gettonati di Pasquetta si classificano lasagne, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate in giardino o nel balcone. Non mancano però polpette, frittate di pasta o di verdure, pizze farcite, ratatouille e macedonia, ma anche colomba farcita da creme realizzate con la “cucina del giorno dopo” favorita dalla tendenza a ridurre gli sprechi in un momento di difficoltà. Il menù infatti in molti casi è a base degli avanzi della Pasqua per la quale gli italiani – conclude la Coldiretti – hanno complessivamente speso 1,4 miliardi in prodotti tipici, vino e ingredienti delle ricette tradizionali fra pasta, carne, salumi, uova e formaggi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved