Patrimonio di due milioni di euro sequestrato a commercialista “vicino” alla ‘ndrangheta

Il sequestro di prevenzione ha riguardato 7 fabbricati intestati al professionista e ai suoi familiari

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia, hanno dato esecuzione al decreto con il quale il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – ha disposto il sequestro, finalizzato all’applicazione della confisca prevista dal Codice Antimafia, del patrimonio di un commercialista di Melito di Porto Salvo, avente un valore complessivo stimato di 1,9 milioni di euro, contiguo alla cosca di ‘ndrangheta dei “Iamonte”, operativa nell’area grecanica.

Le ipotesi accusatorie

Le ipotesi accusatorie

L’attività trae origine dal progetto denominato “Pecunia 2”, elaborato dal Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza (Scico), con il quale si è voluto perseguire la finalità di orientare l’azione investigativa verso quei contesti di criminalità organizzata connotati da concreti ed immediati profili di rischio, rafforzando e rendendo sistematico lo sviluppo delle investigazioni economico-patrimoniali. Il sequestro di prevenzione ha riguardato 7 fabbricati intestati al professionista e ai suoi familiari, tutti ubicati a Melito. Si tratta di un provvedimento di natura cautelare, adottato dal Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito del procedimento di prevenzione avviato sulla base delle indagini di natura economico-patrimoniale dei finanzieri della Compagnia di Melito di Porto Salvo, volte a verificare la provenienza dell’ingente patrimonio riferibile al professionista e la sproporzione tra i redditi dichiarati e le spese effettuate. L’attività eseguita dai finanzieri ha fatto emergere, oltre alla pericolosità sociale del commercialista – già condannato per i reati di associazione di tipo mafioso ed intestazione fittizia di beni – una considerevole sperequazione tra entrate ed uscite, a seguito della quale ogni acquisizione patrimoniale avvenuta nel periodo di pericolosità del commercialista è stata ritenuta ingiustificata ed ha permesso alla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria di disporre – allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento della responsabilità – il sequestro del suo patrimonio, ora affidato all’amministratore giudiziario nominato dal Tribunale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Chi rischia la vita in mare non invade: cerca accoglienza, cerca vita", ha detto il pontefice
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
Disposta, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved