Patto corruttivo tra Parente e due consiglieri comunali, la Procura di Catanzaro chiede 3 rinvii a giudizio

Le accuse a vario titolo vanno dalla corruzione in un atto contrario ai doveri di ufficio al peculato. L'udienza preliminare inizierà il prossimo 18 novembre
Claudio Parente cassazione

di Gabriella Passariello –  Un ulteriore passo in avanti della Procura di Catanzaro nell’ambito dell’inchiesta su un presunto accordo corruttivo tra un ex consigliere regionale e  due consiglieri comunali, un patto siglato assumendo nelle strutture speciali della Regione rispettivamente il fratello e la compagna dei due consiglieri, utilizzando fondi pubblici per fini privati, pur sapendo di conferire i due incarichi senza procedere ad alcuna selezione pubblica e a persone prive dei requisiti necessari per svolgere quel determinato ruolo. “Un regalo” per compensare i due consiglieri di aver dato il loro voto in un Consiglio comunale convocato di urgenza per l’approvazione della delibera numero 95 del 13 settembre 2018 con cui l’associazione interregionale “Vivere Insieme” di cui Parente è titolare e amministratore di fatto, ha ottenuto l’affidamento per il progetto di riqualificazione Catanzaro Sud, da periferia a nuova centralità, in aree ex piano di zona numero 5 denominato Corvo-Aranceto, per la costruzione di un complesso di attività di carattere sanitario e sportivo. Dopo l’avviso di conclusione indagini, il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Graziella Viscomi, con il visto del procuratore aggiunto Giancarlo Novelli e del procuratore capo Nicola Gratteri ha chiesto il rinvio a giudizio nei confronti di Claudio Parente e due consiglieri comunali Francesco Gironda e Giuseppe Pisano, accusati a vario titolo di corruzione in un atto contrario ai doveri di ufficio e peculato, per fatti accaduti il 30 luglio e l’1 agosto 2018, nell’ambito dell’operazione Corvo, che a dicembre dello scorso anno, aveva portato  il comando provinciale della Guardia di finanza di Catanzaro, a dare esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo ai fini della confisca, anche per equivalente, di euro 37.682,80, vergato dal gip Filippo Aragona, poi confermato dai giudici del Riesame.

“I familiari dei consiglieri remunerati senza svolgere attività”

“I familiari dei consiglieri remunerati senza svolgere attività”

Reciproci favori, secondo il gip Filippo Aragona firmatario dell’ordinanza di sequestro preventivo, risultanti anche dal fatto che il fratello di Gironda e la compagna di Pisano durante l’espletamento del loro incarico hanno avuto rarissimi contatti telefonici con Parente, “con la conseguenza che molto probabilmente loro non hanno mai effettuato alcuna attività, ma hanno solo beneficiato della remunerazione”.

“È vero ca mi pijiasti a fratima, ma ti ho dato visibilità in Consiglio”

Emblematica una conversazione intercettata tra Gironda e una dipendente regionale, dove il primo afferma: “E già te lo avevo dimostrato già, è ca c’era mio fratello cu Parente, ca si no già a Roma l’avia dittu già, ca mi nd’avia iutu. Io adesso sono libero: non devo rendicontare a niente. Se Parente mi dice ah, però tuo fratè. Tu si è veru ca mi pijiasti a fratima da’, ma è pure vero che io ti ho dato una visibilità all’interno del Consiglio comunale (…)”. Ancora tra gli stessi conversanti un altro dialogo, ritenuto interessante dagli inquirenti, su ciò che sarebbe potuto accadere se fosse venuto meno l’appoggio politico a Parente: “Perché… io l’unico modo se no mi cacciavano a fratima, poteva perdere sette, otto stipendi, e allu postu di fratima mintia ncun artru, capito com’è? Ho voluto fare questo”. Gironda in queste conversazioni parla dell’assunzione del fratello come di un qualcosa ricevuto da Parente in cambio della sua visibilità in Consiglio comunale e l’espressione utilizzata dal consigliere, secondo quanto riportato nel provvedimento, tradisce la causa dell’incarico: il voto espresso in seno al civico consesso in provvedimenti che interessavano Parente, certificano un asservimento della funzione pubblica piegata a tutelare le prerogative dell’ex consigliere regionale.

Il gip: “Fondi regionali piegati per interessi illeciti”

Per il gip non c’è dubbio: “siamo in presenza di una forma di peculato. Per come documentato la Regione attribuiva un potere di spesa funzionale a soddisfare finalità istituzionali, e l’uso destinato a soddisfare la copertura di un incarico non previsto obbligatoriamente, ma facultato configura un’appropriazione di denaro pubblico per finalità private”. In altre parole, l’assunzione non è stata funzionale a soddisfare le esigenze istituzionali del consigliere Parente, ma a compiacere le esigenze private dell’imprenditore Parente. “Questo è ciò che ha fatto l’ex consigliere regionale: ha usato i fondi regionali – si legge nel provvedimento – come proprietario, distorcendo le finalità per le quali il possesso medesimo era conferito e piegate a servire i propri obiettivi illeciti, destinandole a vantaggio proprio e dei sodali, remunerati per il loro appoggio in seno al Consiglio”. Per il giudice il sequestro della somma di 37.682,80 euro, corrispondente al quantum percepito dai familiari di Gironda e Pisano, si è reso necessario per evitare la consumazione di altri reati.

L’udienza preliminare

Il gup Alfredo Ferraro ha fissato l’udienza preliminare il prossimo 18 novembre e quel giorno nel contraddittorio tra accusa e difesa (nel collegio difensivo compaiono i nomi degli avvocati  Valerio Murgano, Francesco Gambardella, Giacomo Maletta e Saverio Loiero), il giudice deciderà se mandare o meno processo gli imputati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
La vittima era uscita da un circolo privato e, appena entrata in macchina, è stata raggiunta da un uomo, il quale ha esploso diversi colpi d'arma da fuoco prima di darsi alla fuga
All'appuntamento con calciatori e dirigenti sarebbero stati invitati solo alcuni alunni del plesso Corvo. La consigliere: "Enorme ingiustizia"
Occhiuto rassicura: "I loro curriculum sono stati vagliati dal Consolato italiano a Cuba che li ha esaminati con attenzione, prima di dare il nullaosta al trasferimento temporaneo, in Italia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved