PayPal, uno dei colossi delle transazioni online, è valutato come uno dei metodi di pagamento più sicuri da usare in rete. Vediamo come funziona e perché è così conosciuto.
Pagare online, fare operazioni che hanno a che fare con il denaro, giocare in rete, fare shopping, ci sembra ora facilissimo ma dobbiamo sapere che, fino a qualche anno fa, era, certamente, più complicato. Molta della semplicità va a PayPal che, dal 1998, ha cambiato completamente il mondo delle transazioni in rete. La piattaforma, ora usata anche dai bookmaker ADM (i siti scommesse PayPal sono in forte aumento), consente al proprio cliente di operare in rete con grande sicurezza, senza dover far altro che registrarsi sul sito per poi avere l’opportunità di usare il proprio PayPal ovunque. Sono, infatti, più di 50 i paesi nel mondo in cui PayPal funziona. Ma come ci si registra?
PayPal: come ci si registra
PayPal è un non luogo in cui il cliente, con una grande semplicità, sfrutta l’account PayPal, appunto, come passepartout per ogni operazione che abbia deciso di fare in rete. Si può pagare, ovviamente, si può ricevere soldi per lavoro o da amici, si può creare una box per un regalo di compleanno, si può usare per depositare soldi su un sito d’azzardo, si può acquistare su uno dei grandi negozi online. Insomma, si può fare davvero di tutto, come per Postepay, la carta prepagata delle Poste Italiane. Ora, però, come ci si registra? Molto facilmente. Si deve compilare un form in cui inserire i nostri dati, verificare la nostra identità attraverso un documento e poi affiliare all’account PayPal un conto, una prepagata, una carta di credito o ciò che preferiamo. Fatti tutti i controlli basterà, a quel punto, usare l’account PayPal per ogni operazione vogliamo fare.
E, soprattutto, senza dover inserire i nostri dati sensibili altrove. Questa, probabilmente, è la più grande funzionalità di PayPal che consente, attraverso il login sulla propria piattaforma, di non dover inserire altrove i dati personali dell’utente. La privacy, quindi, del cliente è salva e le operazioni sono validate dall’affidabilità di PayPal stesso. Usare, dunque, PayPal come passepartout rende le operazioni più veloci ma, soprattutto, sicure e questo è un punto fondamentale per capire il successo della società. Certo, la crisi è ovunque e anche PayPal perde in Borsa nell’ultimo periodo ma non possiamo non pensare a questi crolli come sistemici e anche funzionali per una ripresa successiva. Se il mercato tende a dare risposte negative a causa della crisi finanziaria il problema, se ci pensiamo, non è certo di PayPal ma del mercato che non riesce ancora, a due anni di distanza, a digerire ciò che è accaduto in pandemia e la guerra Russia-Ucraina.
PayPal: la velocità su tutto
Un ultimo pensiero lo dedichiamo alla velocità di PayPal e a quanto la rapidità nelle operazioni permetta al cliente di fare tutto in pochi minuti, senza attese gravose o perdite di tempo. PayPal permette operazioni istantanee e questo fa sì che tutto sia ancora più semplice e più rapido di quanto si creda. Anche spostare i soldi da una parte all’altra avviene in pochi secondi e sempre con la stessa sicurezza e garanzia che nessuna truffa o furto accadrà. Ecco a cosa serve PayPal, a star tranquilli.