Paziente con infarto a Catanzaro: positivo al Covid, in quarantena personale medico

muore carlo provenzano

di Alessandro Manfredi – Equipe medica in quarantena al reparto di Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dell’ospedale Pugliese di Catanzaro.

La notizia, appresa dalla nostra redazione da fonti ospedaliere, è che un’intera equipe medica è finita in quarantena, per il rischio di essere rimasta contagiata da un paziente positivo al Covid. Il paziente in questione è giunto dall’ospedale di Lamezia Terme, un anziano di Falerna con un infarto in corso. A Lamezia è stato tamponato come prassi, poi è stato trasferito d’urgenza a Catanzaro. Giunto al Pugliese è stato visitato e trasferito nella sala emodinamica dove è entrato in contatto con un medico, gli infermieri, i perfusionisti ed un tecnico di radiologia, oltre ad un altro medico e alcuni infermieri dell’unità coronarica.
La notizia, appresa dalla nostra redazione da fonti ospedaliere, è che un’intera equipe medica è finita in quarantena, per il rischio di essere rimasta contagiata da un paziente positivo al Covid. Il paziente in questione è giunto dall’ospedale di Lamezia Terme, un anziano di Falerna con un infarto in corso. A Lamezia è stato tamponato come prassi, poi è stato trasferito d’urgenza a Catanzaro. Giunto al Pugliese è stato visitato e trasferito nella sala emodinamica dove è entrato in contatto con un medico, gli infermieri, i perfusionisti ed un tecnico di radiologia, oltre ad un altro medico e alcuni infermieri dell’unità coronarica.
Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione la cartella clinica compilata e firmata dall’ospedale di Lamezia Terme avrebbe contenuto la procedura di verifica al contagio del Coronavirus ed all’anziano è stato praticato il tampone. Sulla cartella sarebbe stato riportato percorso con esito negativo. Da qui tutte le procedure per salvare la vita all’uomo, ma mentre si procedeva il personale medico sarebbe stato raggiunto dalla comunicazione della riscontrata positività al Covid sul paziente. Non siamo riusciti a trovare conferma o smentita ufficiale, telefonando al reparto Utic del Pugliese, dal quale siamo stati invitati a richiamare a causa di un’urgenza in corso, ma da quanto apprendiamo tutto il personale medico entrato in contatto con il paziente è stato tamponato e posto in quarantena per cinque giorni ed al sesto sarà esaminato con nuovo tampone. Il personale indossava le mascherine, ma si è disposto così per maggiore sicurezza. Naturalmente si attendono conferme o smentite, tuttavia pare ovvio che su tale episodio vada fatta luce, anche per verificare ed accertare eventuali responsabilità.
La positività ufficiale del paziente è stata comunicata questa mattina dal sindaco di Falerna, Daniele Menniti, sulla sua pagina Facebook. “Nella tarda serata di ieri sera, – scrive Menniti –  presso l’ospedale di Lamezia Terme, è stato eseguito un primo tampone su un nostro concittadino ed è risultato positivo!
Quindi, ora più che mai, oltre a rimanere a casa, dovete assolutamente evitare di riunirvi tra parenti provenienti da altri nuclei familiari!
C’è, infatti, una probabilità non nulla che i famigliari del paziente risultato positivo, ignari del fatto, abbiano potuto involontariamente avere contatti con altri loro parenti e, quindi, con altri nostri concittadini”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
"Con il “Galluppi” scomparirebbe un riferimento culturale in un territorio in grave sofferenza culturale, economica e sociale"
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved