Ddl ambiente, Calabria verso una governance unica per acqua e rifiuti

Il presidente Occhiuto: "La gestione unitaria dei servizi pubblici locali costituisce un indubbio valore aggiunto per il razionale svolgimento delle connaturate attività"
Pdl ambiente Calabria

Una nuova governance nel settore ambientale, che passa attraverso “un unico ambito territoriale ottimale corrispondente al territorio della regione sia per il servizio idrico integrato sia per il servizio di gestione dei rifiuti e un unico ente di governo per questi servizi cui partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni della Calabria”. A prevederla è una  proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale e promossa dal governatore Roberto Occhiuto, che sarà all’esame del Consiglio regionale in programma mercoledì 13 aprile.

La proposta di legge regionale, che ha come titolo “Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”, è, in pratica, una vera e propria riforma del settore idrico e quello dei rifiuti, prevedendo la costituzione di un’Authority unica, dal nome “Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria”. Il testo è stato approvato ieri, a maggioranza, dalla quarta Commissione Ambiente del Consiglio regionale.

La proposta di legge regionale, che ha come titolo “Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”, è, in pratica, una vera e propria riforma del settore idrico e quello dei rifiuti, prevedendo la costituzione di un’Authority unica, dal nome “Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria”. Il testo è stato approvato ieri, a maggioranza, dalla quarta Commissione Ambiente del Consiglio regionale.

I motivi della riforma

La relazione illustrativa della proposta di legge elenca i motivi alla base di questa riforma, fortemente voluta dal presidente della Regione Occhiuto: “La gestione unitaria dei servizi pubblici locali – si legge – costituisce un indubbio valore aggiunto per il razionale svolgimento delle connaturate attività, in capo a un’unica governance che sia tuttavia espressione delle comunità locali, nel rispetto dei superiori principi di sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione.

È necessario pertanto – prosegue la relazione – procedere al riordino della disciplina in materia di organizzazione dei servizi pubblici locali ambientali e quindi alla proposizione di una proposta di legge che sia espressione dei predetti principi e nel contempo si avvalga di un modello di governance unico per il servizio idrico integrato e per il sistema di gestione dei rifiuti urbani”. La proposta di legge, composta di 21 articoli, si sofferma soprattutto sulla nuova “Autorità Rifiuti e Risorse idriche Calabria”, che – riporta il testo normativo – “è un ente pubblico non economico con personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia amministrativa, contabile e tecnica”, al quale “partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni della Calabria”.

“Il rischio di un possibile accentramento”

L’Autorità inoltre “esercita le proprie funzioni per l’intero ambito territoriale ottimale e ha sede legale a Catanzaro”. I suoi organi sono il Consiglio direttivo d’ambito, il direttore generale, “nominato – è previsto nel testo normativo – dal presidente della Giunta regionale sentito il Consiglio direttivo d’ambito” e in carica per 5 anni, e il revisore unico dei conti. Si dispone poi che la nascita dell’”Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria” determini la soppressione dell’Autorità Idrica della Calabria-Aic, con il passaggio del personale nel nuovo ente.

Negli ultimi giorni la proposta di legge sulla nuova governance in tema ambientale ha acceso il dibattito politico a livello regionale. Le opposizioni hanno lamentato il rischio di un possibile accentramento di poteri in capo al presidente della Regione e il mancato coinvolgimento dei Comuni nella fase di elaborazione del testo, mentre la maggioranza di centrodestra ha difeso la proposta parlando di “svolta” in tema di gestione dei rifiuti e dell’acqua in Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved