Pedofilia e pedopornografia, i dati della Polizia di Stato (VIDEO)

L’adescamento si riconferma come un fenomeno estremamente preoccupante che investe fasce di età sempre più precoci

Oggi, 5 maggio, ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia e, in occasione dell’evento, la Polizia postale condivide il dossierDentro i numeri: la lotta alla pedofilia online”, un modo per mostrare quanto sia importante il fenomeno e quanto impegno c’è da parte degli specialisti della Polizia di Stato nel contrastarlo. Il dossier, oltre a contenere numeri in grado di raccontare un rischio attuale, descrive un sistema di tutele come quelle portate avanti dalla Polizia Postale, fatte di sinergie tra istituzioni e attività multidisciplinari nelle quali la condivisione dei saperi e degli impegni consente di costruire soluzioni possibili ed efficaci come le campagne di sensibilizzazione di minori e adulti sui temi del rischio online. La lotta all’abuso sessuale online ai danni di minori diventa sempre più efficace proprio se si pone un argine a fenomeni gravi quanto complessi: cresce il numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale di minori. 

Pedofilia e pedopornografia, l’impegno della polizia

Pedofilia e pedopornografia, l’impegno della polizia

Il report delinea in modo puntuale chi commette abusi: sono spesso uomini, con un’età inferiore ai 50 anni, che in maniera sistematica, sfruttano le caratteristiche tecniche dei diversi servizi di rete per assicurarsi il miraggio dell’anonimato e dell’impunità. Si tratta di soggetti ad alto livello di pericolosità poiché colti in flagranza di reato, perché detentori di grandi quantità di materiale pedopornografico o abusanti di bambini e ragazzi nelle loro disponibilità. L’adescamento, inoltre, si riconferma come un fenomeno preoccupante che investe fasce di età sempre più precoci, nei luoghi della massima sicurezza percepita, come le chat con i compagni di scuola e le piattaforme di gaming. Per questo appare quanto mai urgente proteggerli dalle attenzioni deviate degli adulti, che si concentrano proprio dove la presenza di minori è più cospicua. I genitori sono il primo baluardo di sicurezza per bambini e ragazzi ed hanno, nell’ascolto e nel dialogo, gli strumenti più potenti per rendere la tutela dei bambini una realtà e la loro sicurezza un fatto. La rete è oggi il luogo del progresso e dello sviluppo delle società ma è diventata anche strumento di amplificazione della minaccia all’infanzia e all’adolescenza: la protezione dei bambini e dei ragazzi da ogni forma di abuso sessuale è possibile, può diventare realtà se si rompe il silenzio, se si creano alleanze, se si condivide la responsabilità di proteggerli anche online, sempre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La seconda seduta convocata dal presidente Bosco è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved