Per essere più felici basta spegnere il telefono cellulare

Uno studio tedesco ha analizzato gli effetti su 200 persone che hanno messo completamente da parte il proprio telefono per una settimana

Spegnere il cellulare per vivere meglio e più felici. A confermarlo, è una ricerca condotta dal team di psicologi ed altri esperti della Ruhr-Universitat Bochum (RUB) in Germania, appena pubblicata su Journal of Experimental Psychology. L’uso (e l’abuso) di cellulari è un tema sempre più discusso tra gli scienziati, considerato l’aumento vertiginoso negli ultimi decenni. Navighiamo su Google, cerchiamo indicazioni stradali, controlliamo la posta elettronica o il meteo, acquistiamo, leggiamo le notizie, guardiamo film in media ogni persona trascorre almeno tre ore al giorno sui social media. Ma quanto influisce questo sul nostro benessere? A questa domanda ha cercato di rispondere il gruppo tedesco di ricerca. Il team guidato dalla dott.ssa Julia Brailovskaia del Centro di ricerca e trattamento sulla salute mentale della Ruhr-Universitat Bochum (RUB) ha reclutato 619 persone per il loro studio e le ha divise casualmente in tre gruppi: 200 persone hanno messo completamente da parte il proprio smartphone per una settimana, 226 hanno ridotto di un’ora al giorno la quantità di tempo in cui hanno utilizzato il dispositivo, 193 persone non hanno cambiato nulla nel loro comportamento.

Spegnere il cellulare, effetti benefici

Spegnere il cellulare, effetti benefici

“Abbiamo scoperto che sia rinunciare completamente allo smartphone sia ridurne l’uso quotidiano di un’ora hanno avuto effetti positivi sullo stile di vita e sul benessere dei partecipanti”, riassume Julia Brailovskaia. “Nel gruppo che ha ridotto l’uso, questi effetti sono durati anche più a lungo ed erano quindi più stabili rispetto al gruppo dell’astinenza”. L’intervento già solo di una settimana ha cambiato le abitudini di utilizzo dei partecipanti a lungo termine: anche quattro mesi dopo la fine dell’esperimento, i membri del gruppo di astinenza hanno utilizzato il proprio smartphone in media 38 minuti in meno al giorno rispetto a prima. Il gruppo che aveva trascorso un’ora in meno al giorno con lo smartphone durante l’esperimento lo ha utilizzato fino a 45 minuti in meno al giorno dopo quattro mesi rispetto a prima. Allo stesso tempo, aumentavano la soddisfazione per la vita e il tempo dedicato all’attività fisica. I sintomi di depressione e ansia e il consumo di nicotina sono diminuiti. “Non è necessario rinunciare completamente allo smartphone per sentirsi meglio. Potrebbe esserci un tempo di utilizzo giornaliero ottimale”, conclude Brailovskaia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sistema di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un allarme per Indonesia, Malesia, Palau e Filippine.
E' stata richiamata sull'area l'autogru dei vigili del fuoco per procedere al delicato recupero e prevenire ulteriori danni
E' quanto afferma in una nota l'avvocato Paolo Perrone, in merito all'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria
La situazione surreale durante l'evento di Amburgo. Ecco il girone dell'Italia
Incontro con l'amministratore unico Amc e la componente della segreteria regionale Pd
Si è conclusa la fase eruttiva dal cratere di Sud-Est del vulcano: per postare video e foto problemi al traffico a Catania
I silani non reagiscono alla sconfitta nel derby e cadono sotto i colpi dell'ex Casasola e di Raimondo (doppietta)
L'azienda in questione è la stessa in cui un'operatrice era stata licenziata per aver detto una parolaccia a una cliente durante una telefonata
Il presidente della Società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” nel Palazzo Papale di Anagni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved