‘Per una sanità partecipata’, presentato a Catanzaro il libro di Rubens Curia

L'occasione è stata utile per "discutere sul tema della sanità calabrese in un periodo - ormai troppo lungo - in cui le persone fragili continuano a vedersi negati i livelli essenziali di assistenza"
libro rubens curia-alt

È stato il primo incontro della rassegna ‘Dire, fare, sociale’, l’iniziativa promossa da Legacoopsociali Calabria, l’associazione delle cooperative sociali di Legacoop Calabria. Si è svolto martedì 14 dicembre presso il MUSMI del Parco della Biodiversità di Catanzaro.

La presentazione del libro di Rubens Curia ‘Per una sanità partecipata’, edito da Città del Sole Edizioni, è stata un’occasione per “confrontarsi, discutere sul tema della sanità calabrese in un periodo – ormai troppo lungo – in cui le persone fragili continuano a vedersi negati i livelli essenziali di assistenza (LEA), private del diritto di accesso alle cure sanitarie, in cui il sistema sanitario risulta compromesso e la fase di emergenza sanitaria ha messo in luce tutti i suoi limiti”.

La presentazione del libro di Rubens Curia ‘Per una sanità partecipata’, edito da Città del Sole Edizioni, è stata un’occasione per “confrontarsi, discutere sul tema della sanità calabrese in un periodo – ormai troppo lungo – in cui le persone fragili continuano a vedersi negati i livelli essenziali di assistenza (LEA), private del diritto di accesso alle cure sanitarie, in cui il sistema sanitario risulta compromesso e la fase di emergenza sanitaria ha messo in luce tutti i suoi limiti”.

All’incontro erano presenti Giancarlo Rafele responsabile di Legacoopsociali Calabria, Rubens Curia autore del libro, Gino Alparone e Vincenzo Capilupi dell’Unità Complessa Cure primarie (UCCP) dell’ASP di Catanzaro, Giuseppe Carrozza direttore del Consorzio Macramè da Reggio Calabria. Ha moderato l’incontro il giornalista Filippo Veltri.

I temi affrontati

Tanti i temi affrontati: dalla medicina territoriale, sanità d’iniziativa ai budget di salute, dalla scarsa valorizzazione delle Case della Salute come luogo d’integrazione socio-sanitaria, delle strutture sanitarie territoriali intermedie alla mancanza di investimenti infrastrutturali, all’assenza di un piano Covid, di un programma operativo. Ma si è parlato anche dei 115 milioni di euro destinati alla Regione Calabria per l’emergenza Covid e delle Aziende Sanitarie calabresi che ne hanno speso soltanto 37.

“Politica istituzionale che ogni giorno mortifica la sanità”

Un incontro per “riflettere su come diventare una comunità competente e consapevole per costruire insieme il futuro della sanità calabrese. Per una sanità partecipata. Perché la sanità è di tutti. Una politica istituzionale che ogni giorno mortifica la sanità calabrese e che rappresenta il presente. Una ‘sanità di prossimità’ attenta ai bisogni della comunità e delle persone più fragili che metta in discussione la centralità dell’ospedale e veda protagonisti, invece, medici, infermieri, organizzazioni di Terzo settore e singoli cittadini nella costruzione di nuovi percorsi d’intervento a tutela della salute e che rappresenta il futuro. Possiamo sintetizzarlo così l’incontro di ieri sera. Abbiamo iniziato a parlare di salute a Catanzaro. Non smetteremo”, scrive in una nota Giancarlo Rafele, responsabile di Legacoopsociali Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved