Percolato della discarica di Scala Coeli finisce nel fiume, Occhiuto: “Accertare responsabilità”

Sulla questione è intervenuta la società Bieco, proprietaria dell'impianto: "L'impianto è completamente sicuro"
scala coeli

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, sta seguendo in prima persona la vicenda della discarica di Scala Coeli, situata al confine tra le province di Cosenza e Crotone, interessata da una fuoriuscita di percolato che in parte è confluito nel vicino fiume Nicà. In particolare, nella giornata odierna il governatore ha incontrato, presso il proprio ufficio alla Cittadella di Catanzaro, il commissario straordinario di Arpa Calabria, Emilio Errigo, e il direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione, Salvatore Siviglia.

Sito sottoposto a sequestro

Sito sottoposto a sequestro

ArpaCal è intervenuta tempestivamente sul posto con proprio personale per monitorare la situazione e per dare supporto alle forze di Polizia. Personale tecnico del servizio suolo e rifiuti del Dipartimento provinciale di Cosenza e i Carabinieri Forestali di Corigliano-Rossano hanno eseguito i campionamenti delle acque superficiali per fornire indicazioni in merito alla messa in sicurezza dell’area. Il sito è stato sottoposto a sequestro su disposizione dell’autorità giudiziaria per garantire l’immediata attivazione di quanto necessario per contenere il danno ambientale.

Occhiuto: “Siamo a disposizione degli inquirenti”

“La Regione sta seguendo con grande attenzione questa vicenda – afferma il presidente Roberto Occhiuto – e siamo a disposizione degli inquirenti: vogliamo chiarezza a tutela del territorio e a tutela della salute dei cittadini. ArpaCal, che ringrazio, ha dato un supporto indispensabile alle forze dell’ordine e continuerà a farlo, intensificando nei prossimi giorni la propria attività per salvaguardare l’ambiente: vanno monitorati il fiume Nicà e il tratto di mare antistante la foce di questo corso d’acqua per verificare l’impatto sull’area interessata da questo sversamento. Parallelamente bisogna lavorare per individuare le responsabilità. Sulla tutela dell’ambiente, in Calabria, tolleranza zero2, sottolinea il governatore.

La Bieco: “Pronti a collaborare con le autorità”

Sulla questione è intervenuta la società Bieco, proprietaria dell’impianto: “Affrontiamo prontamente l’incidente presso l’impianto di Scala Coeli – si legge in una nota – e collaboreremo con le autorità competenti per una soluzione rapida ed efficace e si impegna a fornire una risposta tempestiva e risolutiva in merito a quanto verificatosi stamane presso l’impianto di Scala Coeli. L’azienda ha avviato un’indagine interna per identificare le cause tecniche dell’accaduto, con l’obiettivo di accertare eventuali responsabilità e collaborare pienamente con le autorità competenti durante l’indagine condotta dalla procura della Repubblica”.

“L’impianto è completamente sicuro”

La Bieco prosegue: “Sin dai primi istanti, abbiamo informato le autorità competenti, dimostrando un’immediata e pronta reazione all’evento. L’azienda ha messo a disposizione uomini, mezzi, aziende collaboratrici e attrezzature specializzate per risolvere prontamente la situazione. È importante sottolineare che l’impianto di Scala Coeli è attualmente completamente sicuro e tutte le misure necessarie sono state adottate per evitare possibili danni ambientali. Bieco S.r.l., ha attivato tutte le iniziative possibili per preservare l’ecosistema locale e garantire la massima sicurezza dell’area interessata”. La società non esclude “alcuna ipotesi riguardo l’evento, compreso un possibile atto di sabotaggio”. Pertanto, Bieco S.r.l. si impegna a “continuare a collaborare pienamente con le autorità investigative e adottare le azioni necessarie per prevenire futuri episodi simili”.

Le rassicurazioni della società

La Bieco desidera rassicurare la comunità e le parti interessate che l'”azienda è fortemente impegnata nel rispetto dell’ambiente e nell’adempimento di tutte le normative vigenti. La sicurezza dei suoi impianti e la tutela dell’ecosistema sono priorità assolute, e continueranno a essere garantite attraverso un costante monitoraggio e l’implementazione di misure preventive adeguate. Ci impegneremo a mantenere il pubblico informato sull’evolversi della situazione e a fornire ulteriori aggiornamenti non appena disponibili”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved