Pericolo amianto in Calabria, Tavernise (M5S): “Regione inadempiente, correre ai ripari”

Inoltrata interrogazione al presidente della Giunta: "Cittadini esposti al pericolo mentre rimandiamo al mittente i fondi per le bonifiche"
erosione costiera

“Sulla lotta all’amianto la Regione Calabria sta registrando ritardi intollerabili pur trattandosi di un percorso fondamentale per la tutela della salute pubblica, dei lavoratori e la conseguente corretta gestione del territorio”. Così in una nota il consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise. “I dati a nostra disposizione parlano chiaro: l’ISS (istituto Nazionale di Sanità) certifica il perdurare dell’insorgenza di malattie attribuibili a esposizioni di amianto. Già solo questo riscontro autorevole dovrebbe far scattare delle contromisure immediate. E invece, dal punto di vista burocratico e politico, l’allarme non genera alcuna reazione”.

La mossa di Tavernise, inoltrata interrogazione al presidente della Giunta regionale

La mossa di Tavernise, inoltrata interrogazione al presidente della Giunta regionale

“Per tale ragione – ha continuato Tavernise – e per cercare di sbloccare questa assurda situazione, ho inteso inoltrare apposita interrogazione al presidente della Giunta regionale, nella quale chiedo conto del mancato aggiornamento del PRAC (Piano regionale amianto per la Calabria), decaduto a maggio 2022, senza il quale si sono fermate procedure importantissime, come i censimenti e le mappature e, cosa ancor più grave, si sono bloccati i Comuni nell’accesso ai fondi per le bonifiche. La stessa Regione nel 2022 ha perso ingenti finanziamenti governativi, pari a € 43.276.093,85, revocati dal Governo a causa della ‘mancata comunicazione, nei termini, della volontà di utilizzare tali risorse’. Erano soldi che i Comuni avrebbero potuto utilizzare per bonificare dall’amianto gli edifici pubblici entro il 31 dicembre 2025. Nell’interrogazione chiedo conto delle ragioni del mancato rispetto dei termini e degli adempimenti previsti dalla L.R. 14/2011 e la tempistica per procedere all’aggiornamento del Prac e per avviare ogni utile attività diretta a realizzare le finalità della citata legge regionale. E relativamente alla piattaforma “info amianto PA” e al censimento e monitoraggio del territorio calabrese, cerco informazioni sull’iter riguardante l’aggiornamento dei dati per la nostra regione.

“Ritardi intollerabili della Regione Calabria”

Credo sia importante capire quali iniziative intende assumere la Regione Calabria relativamente al rischio amianto, anche tramite la stipula di un protocollo ben delineato che dia indicazioni ai sindaci su come muoversi, e la redazione di un progetto di graduale eliminazione del rischio esposizione incombente sul territorio calabrese nei siti dove l’amianto è presente in varie forme.  Spero che questa lotta possa diventare un atto concreto dell’amministrazione regionale per recuperare il tempo perso e iniziare a programmare una seria azione di bonifica del territorio calabrese. Sulla lotta all’amianto la Regione Calabria sta registrando ritardi intollerabili pur trattandosi di un percorso fondamentale per la tutela della salute pubblica, dei lavoratori e la conseguente corretta gestione del territorio. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved