Pericolo pubblica sicurezza SP13, lettera di Fare per Catanzaro

Alleghiamo alla presente Pec inviata dal Gruppo consiliare #fareperCatanzaro al settore Gestione Territorio del Comune di Catanzaro e per conoscenza alla Provincia ed alla Prefettura di Catanzaro inerente la segnalazione di pericolo pubblica sicurezza sulla SP13 (strada che collega il quartiere Cava al quartiere Alli) vista la mancanza di illuminazione pubblica. la Pec è stata Protocollata al n.2019/66764.

  • Oggetto : Pericolo Pubblica Sicurezza su SP13
  • A seguito sopralluogo effettuato sulla SP13 che collega il quartiere Cava al quartiere Alli, abbiamo verificato, come segnalatoci da diversi residenti che la stessa risulta molto trafficata ma, priva di illuminazione pubblica. A tal riguardo citiamo la Deliberazione n. 110 del 19 dicembre 2012 nella quale l’Autorità qualifica il servizio di illuminazione delle strade come servizio pubblico locale, trattandosi di attività caratterizzata «sul piano oggettivo dal perseguimento di scopi sociali e di sviluppo della società civile, selezionata in base a scelte di carattere eminentemente politico quanto alla destinazione delle risorse economicamente disponibili ed all’ambito di intervento e su quello soggettivo dalla riconduzione diretta o indiretta ad una figura soggettiva di rilievo pubblico“.

    La cosa che ci preme di più evidenziare non è tanto la natura del servizio che, in ogni caso, essendo un servizio pubblico locale per la normativa che lo regolamenta non può essere inesistente o interrotto, per non incorrere nel reato di “interruzione di pubblico servizio “, ma è l’interesse proprio dei cittadini di essere tutelati e garantiti dallo Stato nella sicurezza personale. E’ proprio questo il nocciolo della questione, è garantire la sicurezza della persona quando si è obbligati a percorrere intere strade, soprattutto, isolate, nel buio più totale sperando di essere accompagnati dal chiaro di luna? Che Amministrazione pubblica è quella che non soddisfa i diritti costituzionalmente garantiti?

    Perché anche se la sicurezza non è espressamente citata tra i diritti fondamentali della persona di cui all’art. 2 della Costituzione è da più parti ribadito che essa viene implicitamente riconosciuta dalla Carta Costituzionale in quanto compito esclusivo dello Stato per la tutela dei suoi cittadini. La sicurezza è quindi uno dei pilastri su cui si fonda lo Stato moderno. La possibilità di vivere e di preservare la propria integrità fisica e la propria incolumità è desiderio primario di ogni essere umano. Per questo motivo richiediamo il vostro autorevole intervento affinché venga garantito nel breve l’esercizio del diritto alla sicurezza della persona attraverso l’installazione del servizio di illuminazione pubblica nel tratto di strada oggetto della presente, a garanzia dell’incolumità fisica di ogni singolo cittadino. Confidando in una Vostra sollecita e risolutiva risposta, porgiamo distinti saluti.

    Redazione Calabria 7

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
    In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
    "Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
    Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
    A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
    "Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
    Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
    All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
    Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
    Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved