Pesca a strascico, a Vibo mobilitazione contro il piano dell’Ue

Tra le proposte sul tavolo decisionale di Bruxelles c’è quella di limitare fortemente l’utilizzo dello strascico entro il 2030

Nella mattinata odierna FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL e Coldiretti, in contemporanea con le altre marinerie del resto d’Italia si è mobilitato dandosi appuntamento sul molo del porto di Vibo Valentia per manifestare contro il Piano d’azione dell’Unione europea che impone una serie di misure giudicate insostenibili dal settore.

Tra le proposte sul tavolo decisionale di Bruxelles c’è quella di limitare fortemente l’utilizzo dello strascico entro il 2030 e di creare nuove aree marine protette che ridurrebbero ulteriormente le aree di pesca. Decisioni che risultano essere sproporzionate ed ingiustificate, basate su pareri scientifici non oggettivi con una visione miope a garantire un approvvigionamento alimentare adeguato e peculiare per ogni paese UE, condannando l’Italia alla completa dipendenza d’importazione del prodotto ittico.

Tra le proposte sul tavolo decisionale di Bruxelles c’è quella di limitare fortemente l’utilizzo dello strascico entro il 2030 e di creare nuove aree marine protette che ridurrebbero ulteriormente le aree di pesca. Decisioni che risultano essere sproporzionate ed ingiustificate, basate su pareri scientifici non oggettivi con una visione miope a garantire un approvvigionamento alimentare adeguato e peculiare per ogni paese UE, condannando l’Italia alla completa dipendenza d’importazione del prodotto ittico.

L’impatto economico che ne potrebbe derivare sarebbe poi devastante per un settore e per un territorio che vive già grande difficoltà da molti anni, e, per lo strascico, che in Italia rappresenta il 20% del totale con circa 2088 unità nautiche e l’impego di ben 7000 lavoratori, vorrebbe dire la chiusura definitiva. Durante la protesta, è arrivata la notizia che dal ministero competente  è arrivata la convocazione alle organizzazioni sindacali e datoriali nazionali per ascoltarne le ragioni, auspichiamo quindi una piena consapevolezza dei rischi che si stanno correndo ed una presa di decisione netta del Governo Italiano.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved