Pesca illegale nel Crotonese, multe e sequestri

pesce spada soverato

I militari della Capitaneria di porto di Crotone hanno intercettato e fermato, nel comune di Strongoli, un furgone che trasportava 35 cassette contenenti circa 150 kg di novellame di sarda.

Il prodotto ittico, di taglia inferiore a quella minima consentita per legge, era stato da poco sbarcato illegalmente ed era destinato alla vendita locale nel mercato nero del pesce. Il conducente del veicolo, che circolava non osservando i divieti imposti dall’emergenza coronavirus, è stato sanzionato per la detenzione e trasporto del prodotto ittico illegale con una multa di 10 mila euro oltre al contestuale sequestro del pescato, nonché, per la violazione delle misure anti contagio, con una ulteriore sanzione amministrativa di 533 euro. I militari della Guardia costiera di Crotone hanno poi sottoposto il prodotto ittico al controllo igienico-sanitario dei veterinari dell’Asp di Crotone che lo hanno dichiarato non idoneo al consumo umano.

Il prodotto ittico, di taglia inferiore a quella minima consentita per legge, era stato da poco sbarcato illegalmente ed era destinato alla vendita locale nel mercato nero del pesce. Il conducente del veicolo, che circolava non osservando i divieti imposti dall’emergenza coronavirus, è stato sanzionato per la detenzione e trasporto del prodotto ittico illegale con una multa di 10 mila euro oltre al contestuale sequestro del pescato, nonché, per la violazione delle misure anti contagio, con una ulteriore sanzione amministrativa di 533 euro. I militari della Guardia costiera di Crotone hanno poi sottoposto il prodotto ittico al controllo igienico-sanitario dei veterinari dell’Asp di Crotone che lo hanno dichiarato non idoneo al consumo umano.

Il pescato è stato distrutto. In mare, invece, le motovedette della Guardia costiera, impegnate ieri nelle attività di controllo, hanno svolto un doppio pattugliamento, nelle zona di mare a sud di Crotone e nelle acque a nord di Catanzaro.

Nel corso dei controlli, è stata intercettata nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto un’imbarcazione da diporto con tre occupanti intenti in attività di pesca di frodo in apnea in una zona a particolare tutela ambientale. Nei confronti di uno dei diportisti, ben equipaggiato e pronto all’immersione, sono state comminate 2 sanzioni amministrative per un totale di 200 euro per aver pescato in Area Marina Protetta e per non aver utilizzato i prescritti segnalamenti di sicurezza da impiegare in caso di immersione, oltre al sequestro di 4 fucili da pesca, di ulteriore attrezzatura da sub e del prodotto ittico pescato.

Anche in questo caso, i 3 diportisti sono stati sanzionati per la violazione delle misure anti contagio, con 3 sanzioni distinte da 400 euro ciascuna. Un altro diportista, fermato mentre era in attività ricreativa, è stato sanzionato, per lo stesso motivo, dalla motovedetta dell’Ufficio Locale marittimo di Catanzaro nelle acque antistanti il comune di Davoli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved