Peschereccio tunisino sperona motovedetta. La Finanza apre il fuoco nel Mediterraneo

Momenti di grande tensione questa mattina nelle acque del Mediterraneo. Una unità della Guardia di finanza ha aperto il fuoco contro un peschereccio tunisino che non s’è fermato all’Alt e che, tentando di scappare, ha speronato una motovedetta. Il peschereccio “Mohanel Anmed”, dopo l’inseguimento in acque internazionali, è stato bloccato dai militari delle Fiamme gialle che lo hanno condotto al porto di Lampedusa. Il comandante del natante, che a quanto si apprende era impegnato in una pesca illegale, è stato arrestato.

Il motopesca aveva calato, stando a quanto emerge in questi primissimi e concitati minuti, le reti a 9 miglia circa (in acque territoriali italiane) dalla costa di Lampedusa. È scattato il controllo da parte di Guardia costiera e Guardia di finanza: il natante non solo non s’è fermato ma ha invertito la rotta e si è dato alla fuga verso l’alto mare. Quindi l’inseguimento, durato alcune ore e filmato da velivoli del comando operativo aeronavale e dell’agenzia europea Fronte. Nonostante l’esplosione di alcuni colpi a scopo intimidatorio da parte dell’unità maggiore, il peschereccio non solo non ha consentito l’abbordaggio, ma ha messo in atto una serie di manovre che hanno messo in pericolo l’incolumità degli stessi militari che cercavano di salire. Fino alla resa, con la Finanza che è salita a bordo dell’imbarcazione, guidandola a Lampedusa dove è avvenuto l’arresto del comandante.

Il motopesca aveva calato, stando a quanto emerge in questi primissimi e concitati minuti, le reti a 9 miglia circa (in acque territoriali italiane) dalla costa di Lampedusa. È scattato il controllo da parte di Guardia costiera e Guardia di finanza: il natante non solo non s’è fermato ma ha invertito la rotta e si è dato alla fuga verso l’alto mare. Quindi l’inseguimento, durato alcune ore e filmato da velivoli del comando operativo aeronavale e dell’agenzia europea Fronte. Nonostante l’esplosione di alcuni colpi a scopo intimidatorio da parte dell’unità maggiore, il peschereccio non solo non ha consentito l’abbordaggio, ma ha messo in atto una serie di manovre che hanno messo in pericolo l’incolumità degli stessi militari che cercavano di salire. Fino alla resa, con la Finanza che è salita a bordo dell’imbarcazione, guidandola a Lampedusa dove è avvenuto l’arresto del comandante.

Aperta un’inchiesta

La Procura di Agrigento – sotto il coordinamento del procuratore capo Luigi Patronaggio e dell’aggiunto Salvatore Vella – ha aperto un’inchiesta sullo speronamento della motovedetta della Guardia di finanza ad opera del peschereccio tunisino ‘Mohanel Anmed’ che non si è fermato all’alt delle forze dell’ordine. Le accuse sono di resistenza e violenza contro nave da guerra e rifiuto di obbedire a nave da guerra.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved