Piazza intitolata a un medico ebreo internato nel campo di concentramento di Tarsia

Presenti a i figli dell'uomo detenuto a causa delle leggi antisemite che durante l'internamento si prodigò per curare gli ammalati

Un uomo che ha servito il prossimo nonostante l’odio razziale e la prevaricazione volessero governare su tutto. Ecco cosa è stato il medico chirurgo Ladislao Schwarz di origine ebraica che esercitò nella città di Castrovillari. Per tale traccia ed alta testimonianza, che ha lasciato, la comunità con l’amministrazione municipale gli hanno intitolato, questa mattina, una piazza nella zona di espansione – dove di solito si trattengono i giovani-, scoprendo una targa. Presenti per l’occasione i figli ed i nipoti del professionista oltre, tra diversi intervenuti, il gruppo di cittadini che ha dato vita al percorso per rendere ragione a tale presenza. Questa si caratterizzò, mettendosi a disposizione della salute di tutti, in seguito alla concessione di poter svolgere, nonostante il confinamento nel campo d’internamento di Tarsia durante il periodo bellico, nel quale erano in vigore le leggi antisemita, la professione medica. Tensione che occorre continuamente tenere desta tra i giovanissimi e non solo- è stato ricordato- per poter ridare centralità alla dignità delle persone.

Il ricordo di Schwarz

Il ricordo di Schwarz

Questo fare di Schwarz è stato ricordato e declinato in più modi dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dallo storico Gianluigi Trombetti, dall’Ispettore Luigi Troccoli nonché dalle Figlie attraverso riferimenti legati alla vita del professionista ed alla sua esperienza di internato. Essenzialmente l’opera del medico – chirurgo nel comprensorio, come nel capoluogo del Pollino, ha esplicitato cosa può suscitare la capacità del diritto di essere se stessi e di promuovere legami buoni: così si costruisce la pace e l’incontro tra diversi che la genera. Cultura, spesso, clamorosamente negata dall’ipertrofia individualistica dei nostri tempi, ma di cui era pregno il chirurgo ungherese, nato a Budapest il 15 marzo del 1909 e deceduto a Cosenza il 29 ottobre del 1977, tanto da esserne espressione con il suo essere. “Ed è proprio questo che oggi- ha detto a margine il primo cittadino- si è voluto celebrare con il semplice gesto, consapevoli che conoscere è il fattore fondamentale nell’esperienza di donne e uomini per crescere e sostenere le esigenze fondamentali di ogni persona. Sta lì l’inizio di ogni nuovo giorno per continuare il lavoro del cambiamento e la dimensione di ogni rapporto che lo onori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved