Pineta di Siano, sospetti su allevamento abusivo di cinghiali

cinghiali Calabria

di Danilo Colacino – Prendiamo curiosamente ‘a prestito’ una non-notizia che arriva dall’Africa – vale a dire la recente ennesima scoperta di un allevamento di leoni con lo scopo di farli crescere in cattività, per poi liberarli e renderli trofei di caccia di improvvisati safari – per fare una similitudine con quanto ci è stato segnalato che avverrebbe nella vasta area boschiva afferente alla pineta di Siano. Di cosa si tratta? Di un presunto allevamento abusivo di cinghiali, che come ormai noto stanno invadendo i nostri territori interni con conseguenze talvolta anche gravi.

Ci riferiamo ai repentini attraversamenti di strade a scorrimento veloce, con relativi incidenti, e alla possibilità da parte di questi non certo docili animali di ‘sconfinare’ in insediamenti abitativi. Senza contare il fenomeno delle cosiddette ibridazioni, ad esempio ottenute attraverso accoppiamenti con esemplari dell’Est Europa, che hanno dato vita a una popolazione non più autoctona bensì di veri e propri giganti della specie capaci di vantare esemplari maschi adulti di quasi 120 chili. Ebbene, a riguardo, oltre a essere stati testimoni diretti nel periodo natalizio di un passaggio di una ‘famiglia’ di cinghiali, con tanto di cucciolata al seguito, abbiamo anche saputo dell’esistenza di un filmato in cui sono ripresi due uomini a bordo di un camioncino che portano nel cuore di una vasta zona verde del Parco di Siano del pane e altre derrate alimentari mediante cui attirano nel giro di pochi secondi addirittura decine di tali affamati animali.

Ci riferiamo ai repentini attraversamenti di strade a scorrimento veloce, con relativi incidenti, e alla possibilità da parte di questi non certo docili animali di ‘sconfinare’ in insediamenti abitativi. Senza contare il fenomeno delle cosiddette ibridazioni, ad esempio ottenute attraverso accoppiamenti con esemplari dell’Est Europa, che hanno dato vita a una popolazione non più autoctona bensì di veri e propri giganti della specie capaci di vantare esemplari maschi adulti di quasi 120 chili. Ebbene, a riguardo, oltre a essere stati testimoni diretti nel periodo natalizio di un passaggio di una ‘famiglia’ di cinghiali, con tanto di cucciolata al seguito, abbiamo anche saputo dell’esistenza di un filmato in cui sono ripresi due uomini a bordo di un camioncino che portano nel cuore di una vasta zona verde del Parco di Siano del pane e altre derrate alimentari mediante cui attirano nel giro di pochi secondi addirittura decine di tali affamati animali.

Bestie che potrebbero dunque essere sfamate, e in qualche modo accudite, proprio allo scopo di venire in futuro messe a disposizione di cacciatori che disporrebbero così di una sorta di El Dorado (dal loro punto di vista e per la passione coltivata, come ovvio) in cui divertirsi comodamente (sempre in base alle inclinazioni personali) a due passi (leggasi una manciata di chilometri) dal centro città. Giova allora che, pur di fronte a un generico avviso, le autorità competenti si attivino subito per controllare la zona.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vittima è un iraniano di 72 anni. L'abitazione è stata messa a soqquadro. Nessuna ipotesi esclusa, compresa quella dell'omicidio
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved